Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile del magistrato alla luce della recente pronuncia della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9742

La responsabilità civile del magistrato si fonda sulla ricerca di un equilibrio tra distinte esigenze. È questo il punto di partenza del presente contributo il quale mira ad analizzare l’evoluzione storica e costituzionale in materia, fino ad arrivar...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Natura e funzioni dell´assegno divorzile alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali: nodi problematici da sciogliere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9730

L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La pandemia nel continente europeo: problemi giuridici in tema di DIRITTO dei contratti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9713

La pandemia ha costituito un evento epocale che ha colpito simultaneamente tutti i continenti. Nel presente contributo si intende approfondire, dal punto di vista giuridico, i problemi che il Covid-19 ha causato sui principali paesi di civil law e di...

Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Profili comparatistici del testamento biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9677

L’esigenza di rispondere alle richieste sociali e culturali in relazione al fine vita pone, nei vari ordinamenti giuridici europei ed internazionali, una sempre maggiore attenzione ai temi del testamento biologico. Al contesto italiano sono compara...

Autore(i): Sossietta Scialla Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati italiani con la Pubblica Amministrazione in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
L´interessato ha DIRITTO di ottenere una copia di dati personali oggetto di trattamento che sia fedele e intellegibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9608

Il DIRITTO dell´interessato a ottenere copia dei dati personali oggetto di trattamento implica la consegna di una riproduzione fedele e intellegibile dell´insieme di quei dati. Questo è quanto ha statuito la Corte di Giustizia dell´Unione Europea con...

Autore(i): La Redazione,  Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 18 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema giuridico latinoamericano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9596

L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La mera violazione del RGDP non fa sorgere il DIRITTO al risarcimento del danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9606

Con la sentenza C-300/21, la Corte di Giustizia dell´Unione Europea ha evidenziato come la mera violazione del RGDP non sia sufficiente per riconoscere il DIRITTO al risarcimento del danno. E´ necessario, infatti, che alla violazione si accompagni a...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9588

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del dottor Davide Ianni su...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La tutela del rapporto nonni-nipoti: il DIRITTO di mantenere rapporti significativi con i nipoti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9489

Il presente contributo mira a fornire un´analisi del DIRITTO degli ascendenti a conservare rapporti significativi con i discendenti minorenni, quale situazione giuridica recessiva di fronte alla tutela del preminente interesse del minore. Inoltre, pe...

Autore(i): Angelo Meglio Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La rinegoziazione del contratto come dovere di correttezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9470

Il presente contributo intende fornire un inquadramento dogmatico e normativo sull´istituto della rinegoziazione del contratto, partendo dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi analizzare le varie applicazioni giurisprudenziali....

Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Per il Tribunale dell´Unione Europea la nozione di dato personale è relativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9589

Il Tribunale dell´Unione Europea, nella causa T-557/20, ha precisato che la nozione di dato personale è relativa. Secondo il ragionamento del Tribunale, infatti, il criterio da utilizzare per capire se le informazioni si riferiscono a ”persone identi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Alla ricerca di Jack Sparrow, Maverick e James Hunt: navi, aerei e macchine senza piloti: una visione giuridica non settoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9495

Pirati, piloti di aerei e di automobili fanno parte dei ricordi di infanzia di tutti: vi è chi si immedesimava in uno di questi o sognava di essere ´salvato´. L´eroe, la persona in carne e ossa, che diventa idolo. Eppure è possibile che i nuovi eroi ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Il condomino in regola con i pagamenti può opporsi al precetto eccependo la preventiva escussione dei morosi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9422

Il lavoro analizza Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 08/02/2023, dep. 17/02/2023, n. 5043, evidenziando dapprima gli opposti orientamenti che si sono susseguiti in riferimento alla natura delle obbligazioni condominiali (solidarietà ovvero parziarietà), ...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2023