Motore di Ricerca

Con la sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230, a soluzione del contrasto, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 4...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018
Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la Cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la CONDOTTA de qua integra il delitto di maltr...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018
Il Comune non deve il risarcimento del danno per una caduta del pedone sull’asfalto “scarificato” in assenza di insidia, poichè il dissesto della strada era visibile e il danno ascrivibile alla CONDOTTA imprudente del pedone danneggiato....
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Ven, 17 Ago 2018
Al fine di accoglimento della domanda risarcimento del danno da ritardo-inerzia della P.A. nella conclusione del procedimento amministrativo è necessario che che la CONDOTTA inerte o tardiva dell´amministrazione sia stata causa di un danno nella sfer...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 13 Lug 2018
Commento all´ordinanza Cass. Sez. IV 5 aprile 2018 n. 21286, di rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alla pena applicabile in caso di CONDOTTA realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanz...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Giu 2018
Con sentenza pubblicata il 5 aprile 2018, il Tribunale di Pordenone - in tema di responsabilità per danni da cose in custodia ex art. 2051 c.c. - ha escluso la responsabilità del custode e, di conseguenza, il diritto al risarcimento del danno in favo...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018
Uno degli eterni dilemmi del diritto penale è stabilire se, in presenza di un’unica CONDOTTA astrattamente riconducibile a più fattispecie, il concorso di reati sia reale oppure soltanto apparente. Il rischio è quello di un pericoloso ed inammissibil...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Gio, 24 Mag 2018
Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la CONDOTTA del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018
Con la sentenza n. 54300 del 14 settembre 2017, la sez. V della Suprema Corte prende posizione in merito al reato di manipolazione del mercato di cui all´art. 185 TUF, evidenziando l´importanza della prova del nesso di causalità tra la CONDOTTA dell´...
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2018
Attività medica d´equipe: non può invocare il principio di affidamento l’agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l’altrui CONDOTTA colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equivalenza de...
Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017
La Suprema Corte analizza il concetto di caso fortuito riprendendo l’insegnamento del principe Augusto per cui gli eventi ad esso riconducibili “cum praevideri non potuerint”....
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2017
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17205 del 12 luglio 2017 ha precisato come il segnale stradale di limite di velocità indichi una prescrizione che opera solo per chi può percepirlo nella sua CONDOTTA di guida, pertanto, opera solo nel senso ...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2017
La recente Riforma orlando ha introdotto l´art 162 ter nel codice penale per disciplinare la CONDOTTA riparatoria tra le cause di estinzione del reato, intese come fatti giuridici che escludono la punibilità in astratto del reato....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2017
La Corte di Giustizia dell´Unione Europea , sez. IV, con pronuncia del 21 luglio 2016, n. 542, ha chiarito le condizioni per cui un´impresa può essere considerata responsabile di una pratica concordata a causa dell´operato di un prestatore indipende...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2017
Gli elementi costitutivi della CONDOTTA tipica e il rapporto con gli altri reati. Uno sguardo alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza di legittimità....
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017