Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione illegittima, il privato ha diritto alla restituzione del terreno anche dopo la realizzazione dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4701

Per la costante giurisprudenza della Cassazione e del Consiglio di Stato, sulla base delle indicazioni della Corte EDU, l'illecito spossessamento del privato da parte della P.A. e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzi...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
È illegittima l´ordinanza di sospensione dell´attività di un´azienda di stoccaggio per violazioni di lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4530

L´ordinanza sindacale di cui agli artt. 50 e 54 del TUEL ha carattere eccezionale. Tale caratteristica non può essere scalfita neanche innanzi a violazioni in materia ambientale....

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 21 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa e le sue possibili declinazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4227

Con il presente elaborato, partendo dal dato letterale della Riforma in argomento, veicolata ex lege n. 36/2019, si è inteso evidenziare le precipue differenziazioni rispetto al previgente art. 52 c.p., dando, inoltre, una lettura de iure condendo al...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 29 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LEGITTIMA la multa anche se l´autovelox si trova lungo il viale cittadino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4084

Le caratteristiche indispensabili che devono ricorrere per la qualificazione di una strada come ”strada urbana di scorrimento” ai fini della legittima installazione degli strumenti rilevatori elettronici di velocità fissi senza il correlato obbligo d...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LEGITTIMA la ricostruzione del sinistro effettuata dal Giudice sulla base del verbale della Polizia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3967

Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019

DIRITTO PENALE
LEGITTIMA difesa riformata: brevi riflessioni in ordine ad eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3865

Il 28 marzo 2019 la proposta di riforma degli articoli 52 e 55 del Codice penale, con l´approvazione definitiva al Senato, è diventata legge: i lineamenti fondamentali degli istituti interessati dalla riforma e brevi riflessioni in tema di conformità...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO PENALE
L´agente sotto copertura: quando la prova c´è, ma non si vede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3584

L´approvazione definitiva della legge cd. ”Spazzacorrotti” ha determinato l´ingresso nel nostro ordinamento di un nuovo settore entro cui è legittimato ad operare l´agente sotto copertura. Trattasi di uno strumento investigativo di rilevante supporto...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 4 Gen 2019

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa spiegata (video)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3507

Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un´offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all´offesa. Sarà sempre così?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3500

La legittima difesa domiciliare tra tentativi di riforma e populismo penale. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa convince il Senato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3445

Approvato nella giornata di ieri, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un’astensione, il testo unificato, licenziato dalla Commissione Giustizia del Senato il 3 ottobre 2018., dei ddl n. 5 e connessi sulla riforma della legittima difesa....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritardo del marito nel pagamento del mantenimento non legittima le molestie della moglie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3212

Il rapporto tra la circostanza attenuante della provocazione (art 62 n. 2 c.p.) e il reato di molestie e disturbo alle persone (art 660 c.p.) alla luce della sentenza della Corte Cass. n. 29380 del 2018....

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Lun, 27 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riscossione tributi: illegittima l´esclusione dell´opposizione all´esecuzione davanti al Giudice Ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3161

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la possibilità di contestare, davanti al Giudice ordinar...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018

DIRITTO PENALE
LEGITTIMA difesa: la nascita e le idee di riforma in Italia e in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3051

Dalla teoria generale del reato alla recente proposta di riforma, la legittima difesa negli ordinamenti di Italia e Francia....

Autore(i): Giovanni De Bernardo Pubblicazione: Ven, 22 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione con riguardo ai vizi emersi nella procedura di verifica di anomalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3003

Il potere di annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione definitiva di una gara di appalto può essere legittimamente esercitato allorquando l´Amministrazione abbia riscontrato, nell´ambito della procedura di verifica dell’anomalia delle offerte (in pa...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 30 Mag 2018