Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Abbandono del tetto coniugale quale causa di addebito della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=700

L´abbandono del tetto coniugale non sempre è causa di addebito della separazione. La corte di Cassazione con la sentenza n. 1696/2014 è tornata a ribadire i termini della questione....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Ven, 18 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso del privato in abuso d´ufficio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=698

Si ipotizza che una variante in sanatoria di un permesso di costruire sia stata rilasciata al di fuori delle condizioni di legge. È configurabile un abuso d´ufficio anche a titolo di concorso del beneficiario proprietario del terreno....

Autore(i): Francesco Apicella Pubblicazione: Gio, 17 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Negozio fiduciario, impegno a ritrasferire la proprietà degli immobili su richiesta ed esecuzione in forma specifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=687

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2014, n. 10633: l’intestazione di beni immobili, nell’ambito di un accordo fiduciario (pactum fiduciae) privo di forma scritta, rende l’impegno unilaterale del successivo ritrasferimento dei beni a favore del ...

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 15 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anatocismo: banche condannate per interessi illegittimi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=684

Alcune tra le maggiori banche operanti nel nostro Paese sono state condannate per non aver applicato il divieto di anatocismo, in vigore dall´1 gennaio 2014. Tra queste, anche i colossi Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo e Unicredit....

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Lun, 14 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The reform of the canonical marriage by Pope Francesco.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=723

With this reform the Pope made quicker and less expensive the procedures of dissolution, giving to the bishop the responsibility to be a judge when the reasons for dissolution are evident or regard the absence of faith from one or both married. It is...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 13 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A reforma do casamento canónico de Papa Francisco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=705

Com esta reforma Papa Francisco tornou mais rápidas e menos custosas as etapas da dissolução do casamento atribuindo, ao bispo diocesano a tarefa de juiz quando às razões da dissolução são evidentes ou referem-se à falta de fé de um ou de ambos os cô...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 12 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La messa in mora inviata via fax all´Assicurazione non fornisce la prova dell´avvenuto ricevimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=706

In caso di danni subiti a seguito di incidente stradale, la messa in mora della compagnia di assicurazioni tenuta al risarcimento non può essere validamente inviata via telefax...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Gio, 10 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma del matrimonio canonico di Papa Francesco.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=701

Con la riforma il Santo Padre ha reso più rapide e meno costose le procedure di scioglimento, attribuendo al vescovo diocesano la responsabilità di fare da giudice competente quando le ragioni della nullità sono evidenti o riguardano la mancanza di f...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mantenimento dei figli: per i precetti sotto i 5.000 euro è competente il Giudice di Pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=699

La ripartizione della competenza per le opposizioni sul mantenimento ai figli...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 8 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
International Law On Children’s Rights
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=633

The history of children’s rights is recent. It can be traced back to the twentieth century, when many states and supranational organisations became more and more aware of children’s fundamental rights....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 3 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unioni civili: un emendamento le diversifica dai matrimoni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=680

La Commissione giustizia del Senato approva l’emendamento che formalizza la distinzione giuridica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rettificazione del sesso all’anagrafe: non è necessario l’intervento chirurgico per ottenerlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=617

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15138 del 20 luglio 2015, sovverte la sentenza della Corte d’Appello e, decidendo nel merito, ordina la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile, anche senza la previa sottoposizione all’interve...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Sab, 29 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e schizofrenia legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=663

Nonostante la recente introduzione dell’art. 521-bis del codice di procedura civile, il legislatore torna sul tema del pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi nel tentativo, poco riuscito, di semplificarne la disciplina. Le novità i...

Autore(i): Giuseppe Calamo Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO PENALE
PROCESSo penale: verità, giustizia e giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=609

Nell´immaginario collettivo, lo scopo del procedimento penale è quello di ricercare la verità storica dell’accaduto come mezzo per il raggiungimento di una giustizia in senso lato, in altre parole una giustizia con la "g " maiuscola. Ma vie...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015