Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Italian Constitutional Court limits damages in road traffic accidents.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1174

The exclusion of compensation for permanent biological damages: when traffic injuries are difficult to detect by instrumental or visual clinical assessment....

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Dom, 28 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Che cosa accade se il Bancomat trattiene la carta di credito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1156

Con sentenza del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di Cassazione esamina l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat mediante la manomissione del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A figura do agente despediu-se do mundo do futebol
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1141

No dia 1 de Abril de 2015, foi realizada uma autêntica revolução no mundo dos agentes de futebol. A figura do agente FIFA foi substituída pela figura do mediador, que ainda não tem uma definição jurídica. De facto, a FIFA tem redigido uma nova regula...

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità della struttura ospedaliera nel caso di cattiva gestione di un’emergenza sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1157

Nell’ambito del contratto di spedalità, il nosocomio può essere ritenuto responsabile qualora, in concreto, si accerti che i sanitari avrebbero potuto tenere condotte prudenti, seppur la struttura rispetti tutti gli standard imposti dalla legge. Nota...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rent-to-buy contracts: is it easier to buy a house now?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1130

Coming from the “Unlock-Italy” Decree, the rent-to-buy contract is the new negotiation scheme that makes the right to housing more effective. Attention will be paid to such scheme, which has certainly been approved by most of the Italian notaries, de...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto a non nascere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1128

Ripartizione dell’onere probatorio e “diritto a non nascere se non sani”. Sono questi alcuni dei temi affrontati dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 22 dicembre 2015, n. 25767....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cessione del contratto di locazione immobiliare ad uso non abitativo e tutela del locatore ceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1109

Come può tutelarsi il locatore nel caso in cui il condutture ceda il contratto ad un terzo?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha precisato, nella sentenza n. 23291/2015, il principio secondo cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualification juridique du rent to buy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1113

Nouveau type de contrat ou nouvelle formulation contractuelle? Le rent to buy sous la loupe....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’ombra della “Sentencing Disparity”: casi giudiziari analoghi e conclusioni differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1065

Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’interno dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un processo incardinato innanzi ad una Corte d...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Le misure cautelari nel processo penale: presupposti di applicazione e valutazione delle prove emerse nell’istruttoria dibattimentale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1122

In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della custodia cautelare, il giudizio sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equitalia no podrá pignorar la primera casa: ganan los contribuyentes
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1114

El decreto del Fare, junto a una de las sentencias más importantes del 2014 adoptadas por el Tribunal Supremo, ha establecido una extraordinaria victoria de los contribuyentes con respecto a Equitalia: las subastas y las ejecuciones forzosas del pasa...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016