Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Società interdisciplinari: nel mirino oggetto SOCIALE e maggioranza di soci avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2892

Il COA di Milano, con parere del 7 febbraio 2018, ha evidenziato la differenza tra Associazioni e Società tra Avvocati, chiarendo i requisiti e le modalità di costituzione di queste ultime, a fronte di una richiesta di chiarimenti da parte del Presid...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 14 Apr 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola roulette russa nel patto paraSOCIALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2844

Il Tribunale di Roma, Sez. spec. imprese, con la sentenza n. 19708 del 2017 dopo aver esaminato il meccanismo di funzionamento della c.d. russian roulette clause inserita in un patto paraSOCIALE, si sofferma sulla sua validità come strumento per supe...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Ven, 6 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Il trattamento sanzionatorio del minore socialmente pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2631

La pericolosità SOCIALE dei minorenni è soggetta a criteri di valutazione parzialmente difformi da quelli previsti per gli imputati maggiorenni....

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Il fondamento incerto della pericolosità SOCIALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2609

Il concetto di socialmente pericoloso non ha fondamento scientifico. Esso condivide la logica del diritto penale d´autore, pertanto è necessario lavorare per il suo superamento....

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2017

DIRITTO PENALE
L´audizione del minore vittima di abuso sessuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2240

Il percorso “istituzionale” e “psicoSOCIALE” [1] che coinvolge i minori vittime di reati a carattere sessuale si colloca in una realtà alquanto complessa, nella quale confluiscono variabili psicologiche, sociali e giuridiche....

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione atipica da società di persone con socio unico ad impresa individuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2227

Nel caso di recesso del socio di società di persone composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine SOCIALE continuando l’attività come impresa individuale, non si realizza una trasformazione societaria...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Giustizia e Welfare: misure di sicurezza non detentive e politiche di inclusione SOCIALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2200

L’attuazione di politiche sociali di inclusione deve essere finalizzata a promuovere condizioni di vita dignitose, nonché un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà psichiche, affinché queste siano incluse...

Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2017

Rubrica
¿Facebook, LinkedIn, Twitter y los estudios legales necesitan de las redes SOCIALEs?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2074

Concentración, globalización, especialización y revolución tecnológica modificaron la industria de los servicios legales, evidenciando el registro de las estrategias de marketing y comunicación, como estímulo competitivo en todas las fases de vida de...

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Dom, 19 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Arriva la misura nazionale di contrasto della povertà. Ecco i dettagli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2043

Dopo la Legge di Stabilità 2016, che ha istituito il Fondo per la lotta alla povertà e all´esclusione SOCIALE, con il DDL appena approvato arriva la misura nazionale di contrasto della povertà, che assorbirà anche la carta acquisti ...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2017

Rubrica
Gli Studi Legali e la Corporate Social Responsibility
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1749

Il termine Corporate Social Responsibility (CSR) è stato usato negli Stati Uniti per la prima volta alla fine del XX secolo da parte di imprese e da alcuni primari studi legali per includere all’interno delle proprie attività di business, iniziative ...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità precontrattuale. La Corte di Cassazione ne afferma la natura contrattuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1569

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14188/2016, torna ancora una volta sulla natura della responsabilità precontrattuale, affermandone la natura contrattuale da contatto SOCIALE, in aperta discontinuità con la giurisprudenza tradizionale....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

DIRITTO PENALE
La difusión del fenómeno de Ciberacoso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1360

Con la difusión de las redes SOCIALEs, han aumentado con desmesura los casos de persecución dirigidos al acoso de las víctimas a través de chat y mensajería instantánea, medio que ejerce de catalizador para los que no se dan por vencidos al final de ...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1302

La trattazione, suddivisa in tre parti distinte, si presenta come strumento di semplificazione schematica della responsabilità civilistica contrattuale ed extracontrattuale; si procederà, inoltre, a qualificare la natura della responsabilità da conta...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2016

Legislazione estera
Il Sudafrica tra Apartheid e post-Apartheid.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=998

La battaglia contro il regime segregazionista ha migliorato o no il contesto SOCIALE, politico ed economico del paese? Quali sono state le conseguenze avutesi con il post-Apartheid?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La devianza minorile e la carenza delle cure materne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1084

La famiglia rappresenta l´habitat all´interno del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli strumenti fondamentali per l’inserimento nella realtà SOCIALE attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016