Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il furto commesso in orario notturno fa sempre scattare l´aggravante della minorata difesa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2983

La IV Sez. della Cassazione con la sent. n. 15241 del 2018 CONFERMA l´orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, secondo cui la commissione del furto in orario notturno non comporta di per sé l´aggravante della minorata difesa, m...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Dom, 17 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La CGUE CONFERMA la soglia stabilita dal legislatore italiano per i reati in materia tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3053

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato, nella causa pregiudiziale C-574 del 2015, che la soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 di 250.000 euro per i reati in materia di Iva, non contrasta col d...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nessuna proroga ai poteri dell´amministratore in caso volontà contraria dei condomini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2997

Con sentenza n. 12120 del 17 Maggio 2018, la Corte di Cassazione ha riCONFERMAto l´esclusione della ”prorogatio” dei poteri e dei diritti dell´amministratore condominiale in caso di contraria volontà manifestata dai condomini....

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 26 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GDPR: il Garante privacy CONFERMA l´immediata applicazione delle sanzioni a partire dal 25 maggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2939

Ecco il testo del comunicato che CONFERMA la data di entrata in vigore del sistema sanzionatorio...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 2 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La funzione della responsabilità civile alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2930

I recenti arresti giurisprudenziali in tema di compensatio lucri cum damno e di compatibilità con l’ordine pubblico dei danni punitivi sembrano CONFERMAre che la principale funzione attribuibile all’illecito aquiliano è di tipo compensativo. ...

Autore(i): Angela Ricciardi Pubblicazione: Sab, 28 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Basta una telefonata per configurare il reato di molestie?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2875

Con la sentenza in commento (Cass., Sez. I Pen., n. 6064 del 2018), la Suprema Corte CONFERMA la natura eventualmente abituale del reato di cui all´art. 660 c.p.: ai fini dell´integrazione è sufficiente una sola azione purché particolarmente sintomat...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 12 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Non è punibile il convivente imputato per favoreggiamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2782

In una recente sentenza la Corte di Cassazione CONFERMA l´estensibilità della disciplina di favore prevista dall´art. 384 c.p. anche ai conviventi. Note a margine di Cass., Sez. III Penale, 12 gennaio - febbraio 2018, n. 6218....

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Il furto è tentato se la cosa non è uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza dell´offeso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2702

La Cassazione CONFERMA l´indirizzo già inaugurato con la sentenza cd. Prevete (SS. UU. n. 52117 del 2014): il furto è solo tentato se il bene, oggetto dell´impossessamento, rimane nella sfera di vigilanza e controllo della persona offesa....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Ven, 16 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: la distanza minima tra edifici è inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2529

Mediante la sentenza n. 4992 del 30 ottobre 2017, il Consiglio di Stato ha CONFERMAto l’orientamento giurisprudenziale in base al quale i Comuni, in sede di formazione e revisione degli strumenti urbanistici, devono inderogabilmente attenersi alle pr...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno dichiarato l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - Sezione II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Facoltà di recesso e pertinenza del costo. Il TAR Lazio CONFERMA la sanzione inflitta dall´AGCOM a Sky Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2470

Il Tar Lazio - Roma, sez. IIIter, con sentenza n. 9643, depositata l´8 settembre 2017, ha respinto il ricorso presentato da Sky Italia per l´annullamento della delib. AGCOM n. 644 del 2008 di irrogazione della sanzione pecuniaria di euro 348.000, per...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il giudizio di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la Sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 CONFERMA la validità del provvedimento con il quale la commissione esaminatrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

DIRITTO PENALE
Rubare il sapone in Autogrill o le matite Ikea. Quali conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2323

La Corte di Cassazione torna sul reato di furto affrontando un caso tanto singolare quanto diffuso CONFERMAndo i recenti arresti. Infatti, nella sentenza n. 33869/2017 ha condannato per tentato furto un uomo sorpreso a caricare sulla propria auto mat...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratti non richiesti di energia, maggiori garanzie!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2270

Testo integrato in materia di misure propedeutiche per la CONFERMA del contratto di fornitura di energia elettrica e di gas naturale e procedura ripristinatoria volontaria...

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Lun, 26 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Fallibilità delle società a partecipazione pubblica: dal diritto vivente all´art. 14 d.lgs. n. 175 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2203

La Corte di Cassazione, sez. I civ., con la pronuncia del 7 febbraio 2017, n. 3196, CONFERMAndo la natura privatistica delle società a partecipazione pubblica, ne ha ribadito la fallibilità, in un´ottica di tutela dell´affidamento dei terzi contraent...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2017