Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
L´impresa societaria tra Corporate Social Responsibility e Shareholder value
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4393

In queste righe l’analisi, con riferimento alle società di capitali, su quali siano gli interessi coinvolti (o che dovrebbero esserlo) nei processi decisionali di una impresa societaria. Se esistono, cioè, strumenti atti a inibire una gestione volta ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Strategie di risoluzione della crisi d´impresa: il piano di risanamento tra legge fallimentare e nuovo CCI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4164

L’odierna prospettiva legislativa sulle strategie di risoluzione della crisi d’impresa con analisi delle caratteristiche e dei profili del piano attestato di risanamento, tra disposizioni contenute nella Legge Fallimentare e nuovo Codice della Crisi ...

Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Mar, 13 Ago 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza e procedure di allerta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4076

Criticità e profili di incostituzionalità delle procedure di allerta introdotto dal nuovo codice della crisi di impresa e dell´insolvenza. ...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il Fashion Law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4043

In un mondo in cui l´apparire conta quanto l´essere - in cui uno dei primi pensieri al mattino è quello di postare una foto su Instagram ed altri social, o quanto meno visitare il profilo di noti blogger per comprendere le nuove tendenze - è necessar...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Esercizio del diritto di informazione del socio di s.r.l. holding: modalità e perimetro alla luce delle più recenti pronunce 
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3998

Breve nota di commento all´ordinanza del Tribunale di Torino del 20 febbraio 2019....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 28 Mag 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Perdite su crediti: regole per la deducibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3933

Il trattamento civile, contabile e fiscale delle perdite sui crediti: regole per la deducibilità....

Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione di una S.r.l. in una S.p.A.: l´orientamento della Cassazione sul diritto di recesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3548

Quando una S.r.l. si trasforma in una S.p.A., la disciplina del recesso, esercitato a causa di questa operazione ed in assenza di una determinazione statutaria, deve essere quella dell’art. 2473 c.c., norma che non prevede un termine di decadenza. Sa...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Gio, 27 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Intermediazione finanziaria e nullità selettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3519

La nullità selettiva è uno strumento di protezione oppure rappresenta un abuso del diritto?...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 19 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Il sapore di un alimento non è tutelato dal diritto d´autore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3535

Con la sentenza C-310 del 13 novembre 2018, la Corte di giustizia europea ha chiarito che il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d´autore ai sensi della direttiva 2001/29 CE ...

Autore(i): Veronica Genua Pubblicazione: Dom, 16 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La nullità del contratto da illecito anticoncorrenziale alla luce della pronuncia della Cassazione n. 29810 del 2017
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3538

Attraverso l´analisi dell´istituto della fideiussione omnibus, la Corte di Cassazione ha statuito circa la nullità del contratto lesivo della normativa antitrust, ossia della legge 287 del 1990....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 13 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
L´Antitrust multa Apple e Samsung: aggiornamenti software per rendere vecchi i loro smartphone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3472

Con provvedimento adottato nell´adunanza del 25 settembre 2018 l´Autorità Garante si esprime per la prima volta sulla c.d. obsolescenza programmata. Brevi considerazioni su un modello economico destinato ad essere rivisto....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 30 Nov 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola simul stabunt simul cadent impone l´integrale rinnovo del C.d.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3392

L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent si determina al momento delle dimissioni di uno o più membri del CdA e comporta la necessità di integrale rinnovo dello stesso, senza la possibilità di procedere a sostituzioni parziali interina...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mar, 6 Nov 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Se viene riprodotto un marchio registrato, il sequestro è legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3342

Con sentenza n. 31742 del 2018, la Cassazione ha confermato l´ordinanza di sequestro disposta dal tribunale di Napoli, stabilendo che è legittimo il sequestro se viene riprodotto un marchio o un segno distintivo che risultino depositati o brevettati ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Amministratore S.r.l. revocato senza giusta causa: danno parametrato ai compensi non percepiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3349

In caso di revoca dell’amministratore di una s.r.l., l’assenza di giusta causa comporta il ristoro per la perdita dei compensi residui. È questo il principio affermato dalla Cassazione nella sentenza n. 21233 depositata il 28 agosto 2018....

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Lun, 15 Ott 2018