Motore di Ricerca

Con la sentenza della Corte Costituzionale del 22 maggio 2020 n.97 viene dichiarata l´ illegittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3 e 27 c.3 Cost., dell´art. 41 bis, c. 2 quarter, lettea f) della legge 26 luglio 1975 n.354, nella parte...
Autore(i): Anna Esposito Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2020
Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S. prevede la possibilità per l´accusato, con evidenti effetti premiali e deflattivi, di scontare la sanzione comminata o concordata, attraverso il Lavoro di pubblica utilità (LPU), tuttavia, lo scarso pragmatismo app...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 19 Set 2020
Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020
Il presente contributo affronta la tematica dell’utilizzo sempre più ampio delle prove scientifiche nei processi per reati ambientali, individuandone tre tipologie (tradizionali, moderne e nuove). A questo proposito, verranno analizzate le principali...
Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Dom, 9 Ago 2020
L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...
Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020
Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...
Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020
Il contributo, dopo un breve approfondimento sull´evoluzione della disciplina sulla responsabilità dell’esercente la professione sanitaria, offre una panoramica delle possibili applicazioni della legge penale in ambito ospedaliero, in correlazione al...
Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020
In tema di accertamento del passivo la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta e conseguente decadenza dalla possibilità di proporre opp...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020
Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...
Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020
Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´interesse collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...
Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
L´impossibilità della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...
Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020
Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020
La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il problema circa l´impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...
Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020
Le possibili fattispecie penali ascrivibili a chi viola gli ultimi decreti ministeriali emanati per contrastare la diffusione del virus Covid-19....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020