Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessazione della materia del contendere prima della notifica del ricorso e il regolamento delle spese di lite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7577

Con ordinanza del 19 luglio 2021, il Tribunale di Genova in composizione collegiale si è pronunciato su un reclamo proposto in tema di valutazione del momento della pendenza del giudizio, con particolare riferimento all´applicazione dell´istituto del...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 13 Set 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Corte di Cassazione sulla domanda riconvenzionale trasversale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7530

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 12.05.2021, n. 12262, torna nuovamente ad affrontare il problema dello statuto normativo della domanda trasversale di un convenuto contro altro convenuto (c.d. domanda riconvenzionale trasversale) aprendo a...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Cooperazione giudiziaria penale e diritti umani: le relazioni Italia-Emirati Arabi Uniti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7542

Lo scambio degli strumenti di ratifica degli accordi conclusi tra la Repubblica italiana e gli Emirati Arabi Uniti in materia di cooperazione giudiziaria ha determinato il rafforzamento dei rapporti di collaborazione nello svolgimento delle indagini ...

Autore(i): Alessia Richeldi Pubblicazione: Gio, 12 Ago 2021

COMUNICAZIONI
Concorso per 8171 addetti all´Ufficio per il processo del Ministero della Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7545

E´ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di 8171 unità L’Ufficio per il processo può essere considerato come l’apparato che sorregge lo svolgimento delle funzioni giudiziarie...

Autore(i): La Redazione, Redazione§237 Pubblicazione: Sab, 7 Ago 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità medica in caso di successione nella posizione di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7487

Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021

DIRITTO PENALE
Responsabilità medica e causalità della colpa: è sempre necessario il giudizio controfattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7297

Con la recente pronuncia del 3 febbraio 2021 n. 4063, la Suprema Corte ha affermato che, ai fini della sussistenza della responsabilità del sanitario per omicidio o lesioni colpose, non è sufficiente la mera presenza di un errore, ma occorre che il G...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 25 Giu 2021

DIRITTO PENALE
L´art. 131-bis c.p. e la questione (ir)risolta della deflazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7398

L’obiettivo del lavoro è quello di verificare la sostenibilità della configurazione dogmatica della “esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis c.p. in termini di condizione di improcedibilità dell’azione p...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Le Sezioni Unite sugli effetti della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario nel giudizio di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7311

Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...

Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: depositata la sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7235

La Corte costituzionale nella giornata dell´11 maggio 2021 ha depositato la sentenza n.97/2021 con cui ha ritenuto che la collaborazione con la giustizia non necessariamente è sintomo di credibile ravvedimento, così come il suo contrario non può assu...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´articolazione delle attività di polizia giudiziaria nella fase delle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6939

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sul ruolo centrale che la polizia giudiziaria svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...

Autore(i): Francesco Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione conferma l´autonomia del danno morale nella liquidazione del pregiudizio non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6839

Con il presente contributo è analizzata brevemente la sentenza 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza Sezione della Cassazione, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, afferma che la liquidazione del d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Il ruolo della buona fede nelle vicende contrattuali sopraggiunte da squilibrio alla luce del covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6725

La clausola generale di buona fede può fungere da rimedio manutentivo per eliminare lo squilibrio sopravvenuto del contratto e obbligare le parti ad avviare nuove trattative per concludere un nuovo regolamento di interessi. Obbligo coercibile in sede...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Sab, 20 Mar 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conversione del rito sommario in rito ordinario: l´incostituzionalità dell´art. 702 ter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6556

Il presente contributo trae ispirazione dalla disciplina dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ordinario, volti a garantire la trattazione unitaria de...

Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La violazione del diritto europeo come ipotesi di eccesso di potere giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6624

Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del Giudice amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021

COMUNICAZIONI
Concorso 2700 cancellieri esperti: pubblicate le graduatorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6766

Con decreti del 26 febbraio 2021 sono state approvate, per ciascun Distretto di Corte di appello le graduatorie dei candidati ammessi a sostenere le prove orali per il reclutamento di complessive n. 2.700 unità di personale non dirigenziale a tempo i...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021