Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La gestione del data breach. Compliance normativa e procedure aziendali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9241

La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...

Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il ruolo dei Big Data e dell´Intelligenza Artificiale nel contrasto al fenomeno del Money Laundering
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9052

Il presente lavoro analizza le potenzialità dell´utilizzo dell´Intelligenza Artificiale e dei Big Data nel contrasto al fenomeno del Money Laundering. L’elaborato analizza le caratteristiche principali dei Big Data ed offre una ricostruzione storica ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´avvento del Fin-Tech. Come la digitalizzazione cambia le banche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9244

Il contributo ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema bancario, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di fiducia nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale: la circostanza attenuante del fatto di minore gravità necessita della valutazione globale del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9093

Il presente contributo esamina l´applicabilità della circostanza attenuante del fatto di minore gravità di cui all´art. 609-bis comma 3 c.p. e si concentra sull´esegesi della sentenza n. 21255 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che l...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La sorte post mortem dei beni digitali alla luce delle recenti evoluzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9092

Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...

Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023

DIRITTO PENALE
L´intensificazione del fenomeno della scomparsa dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8832

L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni unite sulla detenzione dell´imputato per altra causa quale legittimo impedimento a comparire in udienza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8719

Occupandosi dell’imputato non comparso in udienza ed esaminando le tematiche sottese alla ratio della sua partecipazione effettiva e consapevole (oggetto peraltro della c.d. riforma Cartabia), l’Autore scenderà nel merito del contrasto creatosi in gi...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Giusnaturalismo classico e pensiero cristiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8532

L’articolo analizza il giusnaturalismo classico, argomento raramente trattato dalla filosofia del diritto ma non certo meno attuale o meno importante. Il lavoro esamina, altresì, le interferenze tra il diritto naturale e il pensiero cristiano. L’inda...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 13 Set 2022

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra concorso esterno e aggravante agevolazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8687

Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di concorso esterno in associazione mafiosa, esaminandone l’evoluzione giurisprudenziale. In secundis, pone la sua attenzione sull’aggravante di cui all’art. 416-bis.1 c.p., considerando, in pa...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione i precedenti penali non escludono l´applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8591

Il presente contributo esamina l’applicabilità della causa di estinzione del reato per particolare tenuità del fatto e si concentra sull’esegesi della sentenza n. 8302 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito il campo di azione della prede...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Lun, 8 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche: prospettive di semplificazione e limiti applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8626

Il presente elaborato si prefigge l´obiettivo di esaminare l´istituto del silenzio assenso fra amministrazioni di cui all´art 17 bis della L. 241/1990, definito, per le sue peculiarità, anche silenzio ” orizzontale”....

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sequestro probatorio e limiti alla cognizione del giudice del riesame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8465

Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La pena di morte nella Costituzione degli Stati Uniti: il principio dignità e i suoi riflessi sul V e VIII emendamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8453

Il saggio analizza la difficile coesistenza della relazione tra il principio dignità e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...

Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumenti a tutela dei terzi nel processo civile: quando un terzo ha interesse ad intervenire in un giudizio civile già iniziato tra altri soggetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8354

Lo sviluppo del presente focus sullo strumento dell´intervento del terzo nel giudizio civile, si pone come obiettivo quello di mettere in evidenza l´essenza dell´istituto esaminato e le problematiche che derivano dalla sua applicazione, attraverso il...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mar, 7 Giu 2022