Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Voto in condotta: un solo episodio ´discutibile´ può causare un voto finale basso? La giurisprudenza a riguardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=478

Può un singolo episodio isolato inficiare in maniera rilevante il voto in condotta? La parola al T.A.R. di Bologna. (Sentenza allegata in fondo all’articolo)...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che sollevano una contravvenzione: è reato? Riflessioni su Cassazione n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La perenzione nel processo amministrativo: basi, novità e prospettive dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=446

La perenzione, istituto creato nel 1907, come si concilia con il sistema attuale? Scopriamolo in quest´articolo....

Autore(i): Rosaria Violante Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I principi comunitari che governano la tutela alimentare. I consumatori sono al sicuro dai rischi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=402

Analisi del regolamento CE n. 178/2002 riguardante i requisiti ed i principi della legislazione alimentare, con esplicazione delle definizioni chiave e del sistema di valutazione, gestione e comunicazione del rischio....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Fido nei locali pubblici e ”Io posso entrare”. E´ davvero così?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=379

La FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) "sulla base delle disposizioni del Regolamento CE n. 852/2004 sull’ igiene degli alimenti e le linee guida del Ministero della Salute emanate nel 2011" ha provveduto alla diffusione del “Manu...

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte Costituzionale dichiara nulle le nomine di 767 dirigenti di Equitalia e le cartelle da loro firmate. Ora cosa accadrà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=367

La Corte Costituzionale ha ritenuto invalide e quindi nulle le nomine di ben 767 dirigenti di Equitalia poichè avvenute senza il previo superamento di un concorso PUBBLICO. La sentenza ha un effetto dirompente. Ora che fine faranno le cartelle esat...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Guida all´ART: ente necessario o nuovo carrozzone PUBBLICO?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=341

L´Autorità di Regolazione dei Trasporti entra da quest´anno nel pieno delle sue funzioni. Scopriamo nel dettaglio da chi è composta, quali sono le sue funzioni, come è finanziata e se, in definitiva, è da ritenersi un ente necessario, utile o superfl...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Strage di Tunisi: responsabilità per Costa Crociere?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=335

Le dichiarazioni dei parenti delle vittime dell´attentato al Museo del Bardo riaccendono la polemica nei confronti del tour operator, ritenuto da molti responsabile dell´accaduto. L´ipotesi è giuridicamente ammissibile?...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
LGBT civil rights in Italy: 20 year-delay with respect to Europe.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=329

Italy is still light-years away from the achievements in the field of LGBT rights in comparison to other European countries: this is a detailed analysis of this controversial topic....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le cartelle esattoriali di Equitalia: come opporsi in caso di nullità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=326

Nullità formali e sostanziali delle cartelle esattoriali, come ricorrere e quando farlo....

Autore(i): Studio Legale Lombardo Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto "salva ILVA" è legge: ecco cosa prevede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=319

Lo scorso 4 marzo il Parlamento italiano ha approvato la legge di conversione (1) del cd. decreto “salva ILVA” (d.l. 5 gennaio 2015, n.1), recante “disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sv...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Approvato il Regolamento che disciplina la protezione internazionale dei rifugiati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=313

Con d.P.R. 12 gennaio 2015 n. 21, il 20 Marzo 2015 entrerà in vigore il Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale, a norma dell’articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 28 gennaio 2008 ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Segreto bancario e voluntary disclosure: una nuova via per contrastare l´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=317

Recenti casi giudiziari hanno evidenziato lo spinoso problema dell´evasione fiscale all´estero. Quali sono le misure adottate dal legislatore per arginare un fenomeno in così incresciosa crescita?...

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Danni da randagismo: il riparto di responsabilità tra Comuni e Asl
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=304

Gli orientamenti giurisprudenziali in materia. La sentenza n. 2741/15 della III^ Sezione Civile della Corte di Cassazione...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015