Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Bambini non vaccinati: è lecito vietare l´ingresso a scuola?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3343

Sta per iniziare la scuola e secondo la Legge ”Lorenzin” i bambini non vaccinati potrebbero non entrare in aula. È legittimo questo DIVIETO di ingresso a #scuola? #vaccini A cura di Saverio Setti, Docente di Diritto Amministrativo dell´Accademia G...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

Magistratura
Magistrati e politica: è costituzionale l’illecito disciplinare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3274

La Corte Costituzionale con sentenza n. 170 del 20 luglio 2018 afferma la legittimità del DIVIETO in capo ai magistrati di iscriversi ai partiti e parteciparvi assiduamente, in virtù di un operazione di bilanciamento adibita a tutelare un interesse s...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento della decorrenza giuridica dell´assunzione in servizio nelle procedure selettive pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2991

La fattispecie del passaggio di un dipendente ad altra carriera - con inquadramento dello stesso in una nuova posizione, quale presupposto per l´applicazione del DIVIETO di reformatio in pejus - si perfeziona al momento della nomina, in quanto avente...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 1 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DIVIETO di scorrimento della graduatoria di candidati idonei nei concorsi pubblici interni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2965

In virtù del D.Lgs. n. 150-2009 l´Amministrazione non solo non può bandire nuovi concorsi interni ma non può nemmeno utilizzare le graduatorie ancora vigenti dei concorsi interni precedentemente espletati per i medesimi profili professionali....

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Ven, 11 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
DIVIETO di atti emulativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2903

La tutela del godimento della proprietà nei limiti previsti dall´ordinamento: DIVIETO di abuso del proprio diritto....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 19 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il controllo AGCOM sugli operatori telefonici: DIVIETO di fatturazione ogni 28 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2869

Attraverso la delibera 121-2017 CONS. del 15 marzo 2017, L´Autorità garante delle comunicazioni ha imposto che la fatturazione al cliente da parte degli operatori telefonici debba essere di natura mensile, ossia con cadenza ogni 30 giorni, determinan...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Lun, 2 Apr 2018

Magistratura
Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2676

Con recente sentenza la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in composizione monocratica che collegiale, possono decidere ogni processo e pronunciare qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso DIVIETO di ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 20 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Il DIVIETO di reformatio in peius nel giudizio di rinvio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2518

La Cassazione stabilisce che il DIVIETO di reformatio in peius opera anche nel giudizio di rinvio, in diretto rapporto con la sentenza annullata, quando l´annullamento riguarda motivi di carattere non processuale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte EDU e il DIVIETO di bis in idem: lo stato dell´arte fra innovazioni e revirements.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2472

Nota a sentenza Corte Edu, 15 Novembre 2016, caso ´A. e B. c. Norvegia´ (e successive conformi), ultimi tasselli di un mosaico confusionario. Un excursus concernente il tema caldo del ´ne bis in idem´ alla luce dell´altalena giurisprudenziale fra inn...

Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Il DIVIETO di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata e´ costituzionalmente illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2316

L´art. 69, comma quarto, c.p., che prevede il DIVIETO di prevalenza delle attenuanti sulla recidiva, è costituzionalmente illegittimo....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Successione nel tempo delle norme di dubbia natura sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2265

Quando la norma è di tipo processuale, la vicenda modificativa della stessa non è retta dal principio del favor libertatis (DIVIETO di retroazione sfavorevole ed obbligo di retrazione favorevole a certe condizioni), ma dal principio tempus regit actu...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Recidiva reiterata e sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2241

Il giudizio di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. DIVIETO di prevalenza della circostanza atte...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il DIVIETO di analogia: casi e questioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2213

Terminata l´analisi del rapporto tra principio di precisione e DIVIETO di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus diritto civile: sale and lease back, quali rapporti con il DIVIETO di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2158

I principali orientamenti giurisprudenziali sul sale and lease back. Un inquadramento generale....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il DIVIETO di immistione del socio accomandante nella gestione e amministrazione della società in accomandita semplice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2078

Decadenza dal beneficio della responsabilità limitata al conferimento, pur senza assumere le vesti di socio accomandatario...

Autore(i): Andrea Romaldo Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017