Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte Costituzionale ai detenuti ex art. 4-bis ord. pen. non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6482

Al detenuto per reati di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali previsti dal sistema penitenziario per il solo fatto della sua mancata collaborazione con la giustizia; permane, in ogni cas...

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le modifiche al procedimento amministrativo introdotte dal DL Semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6142

Il d.l.76/2020, cd. Decreto Semplificazioni (voluto dal legislatore nel contesto di una emergenza sanitaria, economica e SOCIALE), modifica la disciplina del procedimento amministrativo in relazione ai termini amministrativi e alla digitalizzazione d...

Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Pericolosità SOCIALE e giudizio prognostico per la misura alternativa dell´affidamento in prova ai servizi sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6112

Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 26228/2020 è stata evidenziata l´importanza del giudizio prognostico sulla pericolosità SOCIALE e sulla rieducabilità del condannato al fine della concessione della misura alternativa dell´affidamento in ...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Ven, 11 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revocata la misura dell’affidamento in prova per il padre che assiste alle attività illegali del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5978

Con sentenza 8 luglio 2020, n. 20270 , la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Brescia di revoca della misura alternativa dell´affidamento in prova al servizio SOCIALE nei confront...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Scioglimento di società di capitali per inattività dell´assemblea: quali le ipotesi di esclusione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5737

L´Ordinanza 5 marzo 2020 da parte del Tribunale di Firenze ha precisato che lo svolgimento dell´assemblea di approvazione del bilancio dimostra una residua (o recuperata) capacità di funzionamento che, in sostanza, esclude la sussistenza della causa...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
”Vox populi, vox dei”: la rivincita della democrazia diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5724

L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto all´informazione del socio di s.r.l. privo di cariche gestorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5690

Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione SOCIALE, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le Sezioni Unite delimitano l’ambito applicativo dell´abrogata ”protezione umanitaria”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5573

La ”protezione umanitaria” può essere riconosciuta allo straniero che abbia presentato la domanda prima del D.L. 113/2018, ma non è sufficiente l´integrazione SOCIALE ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari (SS.UU. n. 2945...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il doppio binario delle concessioni demaniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5575

La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il fenomeno del social dumping nella prospettiva dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5558

Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...

Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Riciclaggio e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5511

L´elaborato analizza il percorso evolutivo delle fattispecie di riciclaggio e autoriciclaggio, dalle prime e rudimentali forme, a meccanismi assai più sofisticati, resi necessari dall´evoluzione della realtà bancaria e dei mercati finanziari. Il fen...

Autore(i): Giuseppe Maria Marsico Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Il valore della pena: alla ricerca della «persona umana» oltre il fascicolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5506

Il complesso dei valori indicati nella Costituzione italiana rimane la stella polare da seguire per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il danno da mero ritardo: secondo le Sezioni Unite la giurisdizione spetta al G.O.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5433

Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pub...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il Trust come opportunità per l´impresa SOCIALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5266

Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa SOCIALE, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei diritti della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo Settore. Una delle finalità persegui...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
L´esperienza dei totalitarismi nel XX secolo ed il Fascismo, recensione di testi critici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5216

Il fenomeno del totalitarismi si presenta come uno degli elementi di maggior rilievo del panorama politico e SOCIALE europeo del ventesimo secolo in quanto determina una forma integralmente nuova di organizzazione della convivenza civile e di assetto...

Autore(i): Giovanni Cannetti Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020