Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concessioni balnerari: Il Consiglio di Stato si esprime sull´ammortizzazione degli investimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10091

Con la sentenza n. 9493/2023 i Giudici di Palazzo Spada si sono espressi sulla legittimità di una richiesta di proroga della concessione balneare al fine di ammortizzare l´importo investito. SECONDO la posizione dei Giudici di Palazzo Spada, la solu...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9899

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...

Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una giustizia e dunque un diritto forse più umano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9866

Il rapporto tra il sistema penale e la giustizia riparativa, piuttosto che essere definito come “di opposizione”, va concepito SECONDO una prospettiva di “complementarità” e di “interdipendenza funzionale”....

Autore(i): Cecilia De Luca Pubblicazione: Ven, 20 Ott 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto Cutro è illegittimo SECONDO il Tribunale di Catania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9996

Nell´articolo si esaminano l´ordinanza del giudice di Catania del 29.9.2023 (R.G. 10461/ 2023) che non ha convalidato il provvedimento di trattenimento di tre migranti tunisini sostenendo l’illegittimità del cosiddetto decreto “Cutro” e di conseguenz...

Autore(i): Ilaria Taccola, Daniela Torcivia Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Distrazione delle spese: solo il difensore antistatario può chiedere la correzione materiale che abbia omesso la pronuncia sul punto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9995

Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione materiale, è stato ribadito il principio SECONDO il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
La forma del contratto: regola ed eccezioni, polifunzionalità e contratti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9802

La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Armonizzazione contabile e istituto del debito autorizzato e non contratto (DANC)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9734

L’articolo affronta l’analisi del ricorso all’istituto del debito autorizzato e non contratto nelle regioni SECONDO le disposizioni del D.Lgs. 118/2011 fino all’approvazione della legge di bilancio 2019 e al DM 02/08/2022, con particolare riferimento...

Autore(i): Michela Casarsa Pubblicazione: Mar, 25 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Nuova disciplina del processo “in absentia”: profili processuali e risvolti applicativi nella prassi del dibattimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9597

Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...

Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Trattativa Stato Mafia: il comunicato della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9598

SECONDO la Corte di cassazione è stato provato nel processo che vi furono delle minacce ai danni dei Governi Ciampi e Amato da parte della Mafia, ma non è stata raggiunta la prova in merito ad alcuna responsabilità nei confronti dei Ros e soprattutto...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 12 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Per il Tribunale dell´Unione Europea la nozione di dato personale è relativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9589

Il Tribunale dell´Unione Europea, nella causa T-557/20, ha precisato che la nozione di dato personale è relativa. SECONDO il ragionamento del Tribunale, infatti, il criterio da utilizzare per capire se le informazioni si riferiscono a ”persone identi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Sinistro causato da uno solo dei conducenti: esclusa la responsabilità concorrente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9189

SECONDO Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Compravendita: la consegna delle chiavi non equivale al contratto definitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9182

Commento a Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 21/10/2022, dep. 17/11/2022, n. 33916, con la quale si afferma che il contratto preliminare ed il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volontà dei contraenti; q...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto alla salute e i livelli essenziali di assistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9098

Il contributo intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA SECONDO i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022