Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La RESPONSABILItà civile derivante dall´utilizzo dell´intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9472

L´Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo promettenti opportunità di innovazione. Tuttavia, con questo rapido sviluppo emergono anche questioni legate alla RESPONSABILItà civile. È fondamentale comprendere e affronta...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La RESPONSABILItà civile del magistrato alla luce della recente pronuncia della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9742

La RESPONSABILItà civile del magistrato si fonda sulla ricerca di un equilibrio tra distinte esigenze. È questo il punto di partenza del presente contributo il quale mira ad analizzare l’evoluzione storica e costituzionale in materia, fino ad arrivar...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla RESPONSABILItà civile del legislatore e sui presupposti della responsabilità per lesione dell’affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9664

Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il robot come servus novus: spunti di comparazione e tentativi storici di approccio alla disciplina della odierna intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9531

Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la RESPONSABILItà genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Trattativa Stato Mafia: il comunicato della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9598

Secondo la Corte di cassazione è stato provato nel processo che vi furono delle minacce ai danni dei Governi Ciampi e Amato da parte della Mafia, ma non è stata raggiunta la prova in merito ad alcuna RESPONSABILItà nei confronti dei Ros e soprattutto...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 12 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella RESPONSABILItà precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di RESPONSABILItà precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

DIRITTO PENALE
Sedaciones paliativas y RESPONSABILIdad penal
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9274

El trabajo se centra en la relevancia penal de la sedación paliativa en el sistema español, abordando cuestiones generales relacionadas con el problema del final de la vida....

Autore(i): Eduardo Demetrio Crespo Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sinistro causato da uno solo dei conducenti: esclusa la RESPONSABILItà concorrente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9189

Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corRESPONSABILItà dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Green finance e green fintech: i nuovi doveri degli amministratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8881

Il presente contributo ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e RESPONSABILItà civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla RESPONSABILItà civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sulla posizione di garanzia dell´infermiere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8882

La pronuncia n.21449/2022 concerne un´ipotesi di RESPONSABILItà per omicidio colposo a carico di personale infermieristico per aver cagionato, in cooperazione tra loro, la morte di un paziente intervenuta durante l´attività di monitoraggio del decors...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ancora in tema di RESPONSABILItà da reato dell’ente: l´assenza di un modello organizzativo non determina la “colpa in organizzazione”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8971

Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di RESPONSABILItà da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte chiarisce che solo l´elemento della “co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022