Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione conferma il precedente orientamento in relazione alla causalità nella RESPONSABILItà del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10307

La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla RESPONSABILItà del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024

DIRITTO PENALE
La RESPONSABILItà della holding ex D.lgs. 231/01
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10164

La RESPONSABILItà 231 nel Gruppo di Imprese: indicazioni per prevenire la risalita di responsabilità alla holding...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 21 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rito e RESPONSABILItà precontrattuale nel project financing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10149

Attraverso la sentenza n. 9298, pubblicata il 27 ottobre 2023, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato esamina le fasi di una proposta di finanza di progetto e la RESPONSABILItà precontrattuale dell´amministrazione pubblica....

Autore(i): Davide Viola Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2024

DIRITTO PENALE
La RESPONSABILItà para-penale degli enti in base al d.lgs. 231/2001: focus sui reati avverso il patrimonio culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10142

Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della legislazione nazionale in materia di tutela del patrimonio culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto legislativo n. 231 del 2001 sulla RESPONSABILItà degli enti p...

Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Sul risarcimento del danno in via punitiva: prospettive spagnole ed italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10053

L’obiettivo di questo contributo è realizzare una sintetica presentazione dei distinti modelli politico-criminali di risarcimento che hanno rappresentato un importante impatto in Dottrina ma anche nel Diritto positivo spagnolo ed italiano odierno –vi...

Autore(i): Jose Antonio Posada Perez Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla RESPONSABILItà aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

DIRITTO PENALE
La RESPONSABILItà medica e la nuova dimensione della figura del sanitario alla luce della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9852

Il saggio si prefigge l´ambizioso obiettivo di analizzare il delicatissimo tema della RESPONSABILItà medico-sanitaria alla luce della più recente normativa. Ci si riferirà, infatti, in primo luogo alla legge Gelli-Bianco, legge di spessore e notevole...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Gio, 21 Set 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Digital Service Act 2023: nuovi obblighi per le piattaforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9888

Il giorno 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il Digital Service ACT (DSA) nel territorio dell´Unione Europea. Da ora in avanti i ´giganti digitali´ - quali Google, Facebook e Amazon - saranno ritenuti RESPONSABILI per i contenuti pubblicati ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sulla sospensione del procedimento con messa alla prova e la RESPONSABILItà amministrativa degli enti derivante da reato: profili di compatibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9871

Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Gli obblighi informativi del mediatore e la relativa RESPONSABILItà alla luce della giurisprudenza della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9880

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda, nella recente Sentenza n. 11371 del 2 maggio 2023 si è pronunciata in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti e compiendo un´elencazione delle condotte che possono c...

Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 4 Set 2023

DIRITTO PENALE
RESPONSABILItà degli enti derivante da reato: il d.lgs. 231/01 e le Best Practice Internazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9770

L´articolo fornisce un´ampia panoramica della RESPONSABILItà degli enti derivante da reato in Italia ed all´estero. Un focus particolare sarà dedicato al confronto tra le best practice internazionali ed il d.lgs. 231/01 mettendo in luce le differenz...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Ven, 1 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
La RESPONSABILItà civile della scuola tra autoprotezione e contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9760

Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della RESPONSABILItà c...

Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
RESPONSABILItà risarcitoria dell´avvocato in caso di non corretto adempimento della prestazione professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9662

In questo contributo sarà analizzata la RESPONSABILItà dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023