Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine per impugnare la sentenza che omologa o respinge il concordato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5588

Il termine per impugnare il provvedimento che omologa o respinge il concordato è quello PREVISTO dall´art. 18, comma 14, L.F. e, quindi, è di trenta giorni decorrenti dalla notifica a cura della cancelleria.(Commento a Cass. 12/06/2020 n. 11343)...

Autore(i): Lucio Antonio de Benedictis Pubblicazione: Sab, 18 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il paradigma dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5561

La Consulta ha ritenuto che non possa trovare applicazione un principio di “inutilizzabilità derivata”, sulla falsariga di quanto è PREVISTO invece, nel campo delle nullità, dall’art. 185, co. 1, c.p.p. Corte Cost. n. 219/2019...

Autore(i): Luciano Natali Pubblicazione: Sab, 11 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, PREVISTO in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Lo swap e la Pubblica Amministrazione: luci ed ombre di un rapporto fuori dal comune
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5415

La L. n. 147 del 2013 ha PREVISTO che, salvo eccezioni, l’accesso ai derivati è precluso a pena di nullità agli enti locali. Le Sezioni Unite con la recente sentenza n. 8770/2020 hanno stabilito che sulla base della disciplina vigente fino al 2013 e ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Si all´affittacamere in condominio se ad essere vietate sono solo locande o pensioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5195

La sentenza del Tribunale di Milano n. 1947 del 22 febbraio 2018 dispone che, nel limitare l’utilizzo delle unità condominiali così come PREVISTO dalle clausole contrattuali contenute nel regolamento condominiale, sia necessario tener conto della nat...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Concordato preventivo: finalità, disciplina, giurisprudenza in tema di decreto ingiuntivo dopo il ricorso alla procedura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5186

Il contributo analizza la disciplina del concordato preventivo, PREVISTO dagli articoli 160-186 bis della Legge fallimentare (r.d. n. 267/1942), modificati da ultimo dal decreto legislativo n. 14/2019...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Decreto Liquidità: finanziamenti agevolati alle PMI e alle persone fisiche con partita IVA. Come e quando richiederli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5042

Con il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 il Governo italiano ha PREVISTO la garanzia dello Stato su prestiti in favore delle imprese  fino ad un massimo di 400 miliardi, al fine di garantire la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia. L...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
COVID-19: prorogati di due anni i termini per l´accertamento dell´Amministrazione finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4962

L’art. 67 co. IV del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Cura Italia), ha PREVISTO il prolungamento dei termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli uffici degli enti impositori di due anni....

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nei reati di frode fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4890

Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Va assolto l´imprenditore che omette il versamento dell´IVA per pagare i dipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4683

Va esclusa la sussistenza del dolo generico, richiesto per la configurabilità del delitto di omesso versamento dell’iva PREVISTO dall’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, laddove l’imputato provveda al pagamento di dipendenti e fornitori in una pro...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo dopo il Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4625

Il codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, introdotto con il d.lgs. n. 14 del 12.01.2019, ha riformato sotto diversi interessanti aspetti l´istituto del concordato preventivo, originariamente PREVISTO agli artt. 160 - 186 dalla Legge Fallimen...

Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Lesioni personali volontarie, la condotta che può integrare il reato PREVISTO all´art. 582 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4341

Partendo dall´esame del reato di lesioni personali ex art. 582 c.p. si analizza la decisione della Corte di Cassazione, V sezione, 24 luglio 2019 n. 33492...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso in magistratura 2019: traccia non estratta di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4120

In caso di vendita, da parte di uno dei coeredi, della quota dell’unico bene immobile oggetto di eredità, è PREVISTO ex lege, a tutela degli altri comproprietari, il diritto di prelazione, sia come volontario che legale....

Autore(i): Dario Cantoro Pubblicazione: Sab, 13 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´ordinanza integrale del GIP di Agrigento su Carola Rackete e il caso Sea-Watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4167

A differenza di quanto PREVISTO dai primi commentatori, il Giudice per le indagini preliminari ha riconosciuto la condotta della Rackete scriminata dall´art. 51 (adempimento di un dovere) e non dall´art. 54 c.p. (stato di necessità)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019