Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Le procedure di acquisto per incrementare le collezioni museali pubbliche: un confronto tra l´ordinamento italiano e le principali legislazioni europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10039

L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
La giustizia riparativa nel prisma del diritto comparato: le criticità del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 e le prospettive per il loro superamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9993

La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e comunità), alternativa alla giustizia penal...

Autore(i): Pasquale Mastrolia Pubblicazione: Gio, 30 Nov 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10075

Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...

Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023

DIRITTO COMMERCIALE
I necessari adeguamenti del MOG 231/01 e analisi del ruolo dell´OdV (231/2001) alla luce delle riforme del 2023 in prossimità delle relazioni annuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10069

L’articolo traccia una disamina delle principali novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle recenti riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022, della L. n. 137/2023 e del nuovo codice dei contr...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Restorative Justice: un esame delle potenzialità applicative in MATERIA di reati gravi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10005

Negli ultimi anni l’idea di poter pervenire ad un superamento del “diritto penale” classico, fondato su pene sempre e solo afflittive, retrospettive, e passivamente subìte dal reo, ha indubbiamente acquisito slancio, e lo ha fatto soprattutto grazie ...

Autore(i): Marco Edgardo Florio Pubblicazione: Ven, 17 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui limiti al diritto di accesso per documenti che la P.A. dichiara di non possedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9930

La sentenza in commento (Consiglio di Stato, Quinta Sezione, n. 7787/2023) affronta due questioni problematiche. Da un lato, l’ostensibilità o meno di un documento del quale l’Amministrazione dichiara di non avere la disponibilità MATERIAle e giuridi...

Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Giustizia riparativa e reati culturalmente orientati. Esperienze comparate per ripensare la risposta al delitto: Canada, Sudafrica e Nord Europa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9948

Il presente contributo intende analizzare l’applicabilità del modello restorative ai cd. reati culturalmente orientati, avvalendosi dell’esperienza comparata in MATERIA. Dopo aver analizzato la problematica della rilevanza da attribuire alla motivazi...

Autore(i): Sophie Charlotte Monachini Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
Vendita di fiches da parte del Casinò: non utilizzabilità della teoria del collegamento negoziale per applicare l´art. 1933 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9998

L´articolo si propone di analizzare e commentare la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 02/03/2023, dep. 15/09/2023, n. 26646 in MATERIA di collegamento negoziale nelle obbligazioni naturali, con particolare riferimento ai debiti di gioco....

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Data Bridge Act: l´accordo tra Gran Bretagna e Stati Uniti in MATERIA di data protection
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10006

In data 12 ottobre 2023 il “UK-US Data Bridge” ha iniziato a produrre i propri effetti. Esso rappresenta il punto di approdo di un complesso negoziato tra il governo britannico e quello statunitense in MATERIA di protezione di dati personali al fine ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Distrazione delle spese: solo il difensore antistatario può chiedere la correzione MATERIAle che abbia omesso la pronuncia sul punto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9995

Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione MATERIAle, è stato ribadito il principio secondo il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sulla sospensione del procedimento con messa alla prova e la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato: profili di compatibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9871

Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in MATERIA di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
All´assemblea di condominio è consentito di deliberare a maggioranza la ripartizione provvisoria dei contributi in assenza di tabelle millesimali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9774

Con ordinanza Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 08/02/2023, dep. 20/02/2023, n. 5258 la Suprema Corte ritorna nuovamente a chiarire taluni importanti punti e a meglio definire i margini con cui l´assemblea condominiale può disporre in assenza di tabelle ...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Dall´ENAC alla nuova procedura obbligatoria di conciliazione: una nuova modalità di risoluzione delle controversie in MATERIA di trasporto aereo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9785

Al fine di garantire la corretta applicazione delle regole di tutela del passeggero dettate dal reg. n. 261/2004 in tema di trasporto aereo, l’Italia ha individuato l’ENAC quale organismo idoneo ad irrogare sanzioni nei confronti dei vettori aerei, a...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità risarcitoria dell´avvocato in caso di non corretto adempimento della prestazione professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9662

In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9619

In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in MATERIA di lesioni personali con durata superiore...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023