Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati italiani con la Pubblica Amministrazione in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema GIURIDICO latinoamericano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9596

L´articolo analizza la specificità del sistema GIURIDICO latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sui limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9441

Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la configurabilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, qualora il mancato vi...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023

DIRITTO PENALE
La contiguità alle associazioni di tipo mafioso e al terrorismo. Percorsi differenziati tra scienze sociali e figure penalistiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9426

Il contributo esamina i percorsi interpretativi della contiguità alle organizzazioni criminali, con particolare riguardo alle associazioni di tipo mafioso e al fenomeno terroristico. Prendendo le mosse dall’intreccio inestricabile tra diritto e scien...

Autore(i): Giovanni Grasso, Ripepi Antonino Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Conseguenze sanzionatorie degli abusi su area del demanio marittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9264

La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime GIURIDICO dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023

DIRITTO PENALE
La Ley Orgánica 3/2021: la disciplina spagnola dell´aiuto a morire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9275

Con la Ley Orgánica 3/2021, l’ordinamento spagnolo si è dotato di una disciplina generale in materia di eutanasia, realizzando una svolta indubbiamente significativa, tanto a livello GIURIDICO quanto sul piano più strettamente socioculturale. I...

Autore(i): Antonella Massaro Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione delle sentenze di condanna della Corte dei conti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9236

L’articolo affronta le problematiche connesse al sistema delle riscossioni dei danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti. Dopo un breve excursus normativo, in cui si evidenzia l’importanza di una riforma attesa da decenni, si è c...

Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Il patrimonio digitale e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e delitto di evasione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8960

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2022, n. 18332, ha chiarito che in ordine all’istituto di cui all’art. 131-bis c.p. il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessa che ha ad oggetto le modalità della condot...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 2 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La definizione normativa di rifiuto in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8865

In questo elaborato affronteremo in modo approfondito l´evoluzione della definizione giuridica di ”rifiuto” nel nostro Paese, conseguentemente verranno studiate le differenze normative con le nozioni di ”sottoprodotto” e degli ” end of waste” andan...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´attendibilità: dalla percezione soggettiva delle relazioni alla validazione oggettiva della digital forensic
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8826

L’attendibilità e la credibilità sono alla base di ogni società, poiché si estrinsecano sia nella relazione di reciproca fiducia, sia sulla percezione della veridicità di una informazione. In ambito relazionale, assume una caratterizzazione prettamen...

Autore(i): Manlio _d´Agostino Panebianco Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Il procedimento di rettificazione di sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8438

L´equazione sesso anagrafico - sesso biologico enuclea la finalità pubblicistica, che tutt´ora permea il nostro ordinamento GIURIDICO, della piena corrispondenza delle componenti sessuali della persona fisica. La tendenza odierna è quella di discosta...

Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Lun, 12 Set 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Net neutrality: il dibattito sulla neutralità della rete come terreno di incontro fra tecnica e diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8672

A quasi quattro anni dalla campagna “#BreakTheInternet” lanciata dal movimento Fight For Future in risposta alla riforma posta in essere dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, volta a eliminare dal panorama GIURIDICO la Net Neut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mar, 16 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Legami invisibili: ancora resistenze sulle famiglie alternative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8657

Il presente lavoro intende porre in risalto come resistenze di diversa natura impediscano di offrire all´interno dell´ordinamento GIURIDICO italiano adeguato rilievo e tutela alle ”nuove” famiglie. Sebbene non possano negarsi i progressi compiuti neg...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 12 Ago 2022