Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La pandemia nel continente europeo: problemi giuridici in tema di diritto dei contratti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9713

La pandemia ha costituito un evento epocale che ha colpito simultaneamente tutti i continenti. Nel presente contributo si intende approfondire, dal punto di vista giuridico, i problemi che il Covid-19 ha causato sui principali paesi di civil law e di...

Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale nel nuovo Codice dei Contratti pubblici tra rinegoziazione del CONTRATTO e revisione dei prezzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9660

L´articolo prende in esame il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale introdotto in maniera innovativa nel nuovo Codice dei Contratti pubblici alla luce della tematica delle modifiche contrattuali con particolare riguardo ai due istit...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´operatività della nullità del CONTRATTO preliminare di immobile da costruire nell’ipotesi di mancanza di fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9522

Il presente contributo analizza quanto statuito nella sentenza del Cass. civ., Sez. II, Ord., data ud. 20/12/2022, dep. 08/02/2023, n. 3817 in tema di fideiussione obbligatoria nel preliminare avente ad oggetto un immobile in corso di costruzione ai ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati italiani con la Pubblica Amministrazione in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un CONTRATTO derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il CONTRATTO preliminare di compravendita di fabbricato da costruire e la fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9626

Con ordinanza del 8 febbraio 2023, n. 3817, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la domanda di nullità del CONTRATTO preliminare di compravendita di immobile da costruire per mancanza della fideiussione prescritta dalla legge non possa essere accol...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9588

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del dottor Davide Ianni su...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La rinegoziazione del CONTRATTO come dovere di correttezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9470

Il presente contributo intende fornire un inquadramento dogmatico e normativo sull´istituto della rinegoziazione del CONTRATTO, partendo dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi analizzare le varie applicazioni giurisprudenziali....

Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui contratti “Business to Business” (B2B) e presunzione di vessatorietà della clausola contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9416

Con il presente articolo verrà commentata la recente sentenza del Consiglio di Stato, n.1597 del 15 febbraio 2023, con cui è stato stabilito che nei contratti del tipo business to business, in particolare in materia di cessione di beni agroalimentari...

Autore(i): Federico Casadei Galimberti Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2023

DIRITTO PENALE
È appropriazione indebita la mancata restituzione dell´auto in leasing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9380

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di Cassazione, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il CONTRATTO di leasing. Gli Ermellini sono giunt...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023

DIRITTO PRIVATO
La locazione abitativa tra autonomia negoziale assistita e rinnovazione del CONTRATTO: brevi note a margine di un seminario di studi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9178

La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...

Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli effetti dell´interdittiva antimafia sulla sorte del CONTRATTO stipulato dall´impresa: un complesso bilanciamento di interessi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9267

L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di CONTRATTO illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di CONTRATTO illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Compravendita: la consegna delle chiavi non equivale al CONTRATTO definitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9182

Commento a Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 21/10/2022, dep. 17/11/2022, n. 33916, con la quale si afferma che il CONTRATTO preliminare ed il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volontà dei contraenti; q...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il mutuo fondiario: natura ed effetti del superamento del limite di finanziabilità alla luce delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9086

Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022