Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Raggruppamento temporaneo di imprese tra vecchio e nuovo codice dei CONTRATti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10559

Le rilevanti novità introdotte dal nuovo codice dei CONTRATti pubblici rispetto agli istituti pro-concorrenziali, con specifico rifermento alla modifica del raggruppamento temporaneo di imprese per addizione ed in corso di gara ...

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Questioni giuridiche sull´utilizzo degli smart contracts, in particolare, nella CONTRATtazione business to consumers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10554

Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei CONTRATti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...

Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Il tasso euribor manipolato e la sorte dei CONTRATti a valle di un´intesa restrittiva della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10563

La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro CONTRATto, an...

Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Cedolare secca anche se il conduttore conclude il CONTRATto di locazione ad uso abitativo nell´esercizio dell´attività professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10547

Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Nel licenziamento disciplinare la contestazione può essere differita in ragione del tempo necessario all´accertamento dei fatti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10407

La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024

DIRITTO PRIVATO
L’equilibrio CONTRATtuale, il sindacato del giudice e i rimedi in caso di squilibrio originario o sopravvenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10518

Il presente articolo analizza il fenomeno dello squilibrio CONTRATtuale, originario e sopravvenuto, il potere di intervento del giudice e i possibili rimedi a disposizioni delle parti contrattuali nel contratto disciplinato dal codice civile e nei co...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La nuova disciplina delle cause di esclusione dalle procedure ad evidenza pubblica con particolare riguardo al c.d. grave illecito professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10403

Il presente elaborato ha ad oggetto la disciplina delle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e seguenti del d.lgs. n. 36/2023 (Nuovo Codice dei CONTRATti pubblici) con particolare riguardo all´istituto del c.d. grave illecito professionale....

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
CONTRATto d´opera e d´appalto: per la distinzione si guarda alla dimensione dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10412

Con pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 07/11/2023, dep. 09/02/2024, n. 3682 la Suprema Corte ha ribadito i criteri secondo i quali è possibile distinguere tra il CONTRATto d´opera e il contratto d´appalto...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La partecipazione dei privati alla valorizzazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10321

Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I nuovi obblighi di trasparenza in materia di appalti: tra Legge 190/2012 e nuovo Codice dei CONTRATti Pubblici, D. Lgs 36/2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10208

Riflessioni sull’impatto del Nuovo Codice sulla prevenzione della corruzione e sul rispetto della normativa in materia di trasparenza....

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 22 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo sviluppo normativo della CONTRATtualistica Pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10227

Questa analisi si sviluppa in quattro paragrafi e si focalizza sull’evoluzione normativa della CONTRATtualistica pubblica: dal Regno d’Italia alle direttive del 2014, recepite nel D. Lgs. 50/2016. ...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I CONTRATti nel diritto romano: il sistema della condictio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10194

Il presente contributo tenta di offrire una chiave di lettura diversa degli elementi a fondamento del sistema romano dei CONTRATti, cioè le cose (re), le parole (verbis) e le lettere (litteris), con l´individuazione della loro rilevanza nel prisma de...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall´indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova CONTRATta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10223

Il presente contributo si propone di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova CONTRATta. Sul punto, si registra un ann...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sviluppo e potenzialità del Partenariato Pubblico Privato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10183

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024