Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui principi del risultato e della fiducia nella disciplina dei CONTRATti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10876

La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei CONTRATti pubblici: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui presupposti relativi della responsabilità preCONTRATtuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10834

La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità preCONTRATtuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10570

Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...

Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024

DIRITTO PRIVATO
Il mandato post mortem: fattispecie, dibattito e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10657

Lo scopo del presente contributo è offrire un’analisi dei negozi “post mortem” e della loro utilità nell’ambito del trasferimento dei beni. Risulta necessario analizzare questi istituti nell’ottica della non violazione dei principi del nostro ordina...

Autore(i): Sofia Giancone Pubblicazione: Gio, 12 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Le sopravvenienze incidenti sul CONTRATto di assicurazione e i connessi doveri di trasparenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10693

Sul CONTRATto assicurativo possono incidere eventi straordinari ed imprevedibili (c.d. sopravvenienze) che potrebbero alterare il rapporto tra rischi assunti contrattualmente e premi corrisposti, precludendo o rendendo più difficoltosa la realizzazio...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 5 Set 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela risarcitoria in materia di CONTRATti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10686

Con il presente elaborato si vuole offrire una panoramica generale sulle diverse forme di responsabilità della pubblica amministrazione in materia di CONTRATti pubblici. Nell´ordine verrà affrontata la tematica della responsabilità da mancata aggiudi...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´Emptio venditio e le problematiche riguardanti il CONTRATto consensuale romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10659

Con il presente lavoro si vuole attenzionare l´origine dell´emptio venditio e le problematiche annesse alla consensualità del CONTRATto di compravendita. Tale istituto si sviluppò dapprima nell´ambito della iurisdictio peregrina e successivamente nel...

Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Il decorso dei termini di decadenza e prescrizione della responsabilità dell´appaltatore parte dalla data di esecuzione degli accertamenti tecnici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10644

Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’applicazione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite intervengono sulla validità di un mutuo bancario regolato da un piano di ammortamento alla francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10612

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 15130, ud. 27/02/2024, dep. 29/05/2024, analizza, da un lato, i presupposti e gli elementi fondanti del nuovo istituto introdotto dalla ”Riforma Cartabia” del rinvio pregiudiziale alla Corte d...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Raggruppamento temporaneo di imprese tra vecchio e nuovo codice dei CONTRATti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10559

Le rilevanti novità introdotte dal nuovo codice dei CONTRATti pubblici rispetto agli istituti pro-concorrenziali, con specifico rifermento alla modifica del raggruppamento temporaneo di imprese per addizione ed in corso di gara ...

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Questioni giuridiche sull´utilizzo degli smart contracts, in particolare, nella CONTRATtazione business to consumers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10554

Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei CONTRATti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...

Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Il tasso euribor manipolato e la sorte dei CONTRATti a valle di un´intesa restrittiva della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10563

La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro CONTRATto, an...

Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Cedolare secca anche se il conduttore conclude il CONTRATto di locazione ad uso abitativo nell´esercizio dell´attività professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10547

Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024