Motore di Ricerca

Attraverso la pronuncia n. 10816 del 2019 la Corte di Cassazione, interpretando autenticamente l’articolo 139 del Codice delle Assicurazioni, statuisce la liceità del risarcimento del danno biologico a favore della vittima di incidente auto stradale,...
Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 23 Lug 2019
Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di ACCERTAMENTO di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5834 del 10 ottobre 2018, ha chiarito che il risarcimento del danno da ritardo richiede, oltre alla constatazione della violazione dei termini del procedimento l’ACCERTAMENTO che l’inosservanza delle cadenze ...
Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2019
Nota alla sentenza n. 4817 del 2017 della Commissione Tributaria Provinciale di Salerno....
Autore(i): Andrea Cerruti Pubblicazione: Mar, 16 Ott 2018
La Cassazione ha stabilito che la contestazione del testamento olografo non può avvenire né con querela di falso e né con il semplice disconoscimento dell’atto, essendo necessaria una richiesta di ACCERTAMENTO negativo dinanzi al giudice, con onere d...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 14 Ott 2018
Commento all´ordinanza della Corte di Cassazione del 04 giugno 2018, n. 14242 in tema di risarcimento danni ai sensi dell’art. 15, secondo comma, del Codice della Privacy: il danno non patrimoniale non è sottratto all´ACCERTAMENTO della gravità dell...
Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Ven, 7 Set 2018
L´ACCERTAMENTO bancario e la verifica sui conti dei soci...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Lun, 11 Giu 2018
Nel caso in cui la domanda giudiziale abbia ad oggetto l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...
Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018
Per la Corte di Cassazione deve necessariamente tenersi conto del giudicato formatosi in sede penale con riferimento alle medesime parti e circostanze fattuali. ...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 19 Mar 2018
Nota a Corte di Cassazione, sentenza n. 5082 del 2 marzo 2011....
Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2018
Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’ACCERTAMENTO della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a seguito dell’intervento, nel 2002, delle cele...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017
E´ inammissibile la misura cautelare straordinaria se non è preceduta dall´ACCERTAMENTO negativo dell´esistenza del profitto del reato. La necessarietà dell´accertamento di tipo economico-finanziario dell´ente che si assuma responsabile della commiss...
Autore(i): Maria Florino Pubblicazione: Sab, 3 Dic 2016
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con la sentenza 18574/2016 stravolge il suo ultimo orientamento escludendo l’applicabilità del termine di ACCERTAMENTO delle violazioni riguardante l’aliquota agevolata dell’iva al 4% in caso di acquisto della pri...
Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Dom, 30 Ott 2016
Come ogni provvedimento amministrativo anche l´avviso di ACCERTAMENTO deve recare una motivazione che esplichi le ragioni giuridiche e i presupposti di fatto dell´operato dell´Ufficio. La motivazione può essere anche una motivazione per relationem in...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 6 Ott 2016
L´analisi del procedimento alla luce dei recenti interventi della Corte Costituzionale e della Suprema Corte di Cassazione...
Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2016