Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Cooperazione giudiziaria penale e diritti umani: le relazioni Italia-Emirati Arabi Uniti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7542

Lo scambio degli strumenti di ratifica degli accordi conclusi tra la Repubblica italiana e gli Emirati Arabi Uniti in materia di cooperazione giudiziaria ha determinato il rafforzamento dei rapporti di collaborazione nello svolgimento delle indagini ...

Autore(i): Alessia Richeldi Pubblicazione: Gio, 12 Ago 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pianificazione territoriale con finalità ambientale: i rapporti tra il Piano del parco, il Piano paesaggistico e il Piano di bacino distrettuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7231

Il testo cerca di fare chiarezza sui difficili rapporti tra i vari strumenti di pianificazione territoriale che possono insistere su un´area protetta. Muovendo da una prima analisi del contenuto del Piano del parco, si approfondisce il confronto con...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 14 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mancata presentazione di istanze cautelari e concorso del fatto colposo del creditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6982

L´omessa attivazione degli strumenti di tutela costituisce dato valutabile, alla stregua del canone di buona fede e del principio di solidarietà, ai fini della mitigazione e finanche dell’esclusione del danno, in quanto evitabile con l’ordinaria dili...

Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Garanzie personali atipiche: lettere di patronage
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6811

Le garanzie poste a tutela del credito rappresentano uno strumento imprescindibile per la sicurezza delle transazioni commerciali e sono di frequente utilizzo nella prassi negoziale. A volte però le garanzie tipiche non soddisfano pienamente le esige...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 9 Apr 2021

SOCIOLOGIA GENERALE
Adozioni e social network: nella ricerca delle origini possibili pericoli per la famiglia adottiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6582

La diffusione capillare di Internet e dei social network ha portato ad emersione una drammatica problematica. In numeri sempre più allarmanti, i ragazzi adottati ricercano le proprie origini biologiche sui social network, che non offrono alcuna fun...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico e obbligo di ripubblicazione dei piani urbanistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6266

Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico mediante gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´attività bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il presente contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Disuguaglianze, misure conciliative e tutele nello scenario europeo smart-epidemico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6264

Lo scritto analizza il tema della cura e delle implicazioni che da essa derivano nel mercato del lavoro, con riferimento agli strumenti di conciliazione tra vita privata e vita professionale previsti dal diritto dell’Unione europea, con un breve cenn...

Autore(i): Veronica Caporrino Pubblicazione: Lun, 11 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura dei diritti edificatori: un possibile punto di svolta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6222

Il presente contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...

Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Giusto processo nel sistema internazionale, italiano e canonico: le finalità del processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6140

La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Tra strumenti finanziari ibridi e simmetrie fiscali: il caso delle obbligazioni partecipative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5847

Il presente contributo si focalizza sull’analisi degli strumenti finanziari “ibridi” con l’intento di esaminare la soluzione approntata da legislatore fiscale nel definire il regime impositivo delle nuove fattispecie civilistiche, che si fonda sull’e...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
E-democracy fra sviluppo delle tecnologie e processi partecipativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5767

Il contributo analizza le forme, finalità e criticità del voto elettronico e la compatibilità dello stesso con i principi e le garanzie sancite dalla Costituzione nell´ordinamento giuridico Italiano. L’utilizzo di nuove tecnologie per gli strumenti d...

Autore(i): Fabrizio Corona Pubblicazione: Gio, 24 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
”Vox populi, vox dei”: la rivincita della democrazia diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5724

L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Il contrasto al terrorismo nel diritto penale internazionale: tra sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5578

Il presente articolo descrive le difficoltà della comunità internazionale di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020