Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione si esprime sull´adozione in casi particolari dopo la recente sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8585

Il presente elaborato intende analizzare le recenti pronunce in tema di adozione del minore in casi particolari. Partendo dall’analisi dell’istituto, si arriverà ad analizzare quanto deciso dall’ordinanza Cass., Sez. I, ud. 30 marzo 2022, dep. 5 apri...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla richiesta di archiviazione e restituzione degli atti al PM da parte del GIP per il solo interrogatorio dell’imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8614

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso 1.000 Vice Ispettori della Polizia di Stato: il TAR ammette ricorrenti senza il requisito dell´età e dell´anzianità di servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8612

Con l´ordinanza collegiale n. 3911/2022, il TAR Lazio - Roma, Sezione 1 Quater, ha accolto un´istanza cautelare volta all´ammissione con riserva dei ricorrenti, già Agenti della Polizia di Stato, che non avendo maturato l´anzianità di servizio richi...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale concede altri sei mesi di tempo per riscrivere la legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8469

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sull´adozione in casi particolari e stato di bisogno del genitore biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8322

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 5 aprile 2022, n. 10989, in conformità alla sentenza della Corte costituzionale n. 79/2022, ha ritenuto che non costituisce ostacolo all’adozione del minore, ex art. 44, comma 1, lett. b), della l. n. 184 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Medici specializzandi e borse di studio: la Cassazione verso la rivalutazione della decorrenza del termine di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8316

Con ordinanza interlocutoria del 21 marzo 2022, n. 9101, la Corte di Cassazione ha rimesso in pubblica udienza la discussione circa il dies a quo da cui far decorrere i termini di prescrizione del diritto dei medici specializzandi a ricevere il risar...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Cassazione è illegittima l´alienazione parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8292

La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Circolazione stradale: illegittima la multa se lo scout speed non è presegnalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7834

L´obbligo di presegnalazione opera anche per i rilevatori di velocità montati su veicoli e capaci di rilevare la velocità del mezzo controllato in modalità dinamica (ORDINANZA della Corte di cassazione del 22 ottobre 2021, n. 29595) ...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
I poteri probatori del PM nell´impugnazione cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8207

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 46129/2021, con la quale la VI Sezione penale della suprema Corte delinea il perimetro entro il quale può ritenersi ammissibile il ricorso del P.M. avverso l’ordinanza che, in sede di riesame, ha escluso il...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 25 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´applicabilità del regime processuale dell´art. 23 c.c. ai partiti: il rifiuto al rinnovo della iscrizione e la legittimazione attiva degli esclusi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8129

Il Tribunale di Lucca, sezione civile, con l´ordinanza del 14.1.2022 fornisce l´occasione per alcuni chiarimenti sul ”diritto dei partiti politici” e più in particolare in relazione al profilo della legittimazione attiva ad impugnare una decisione ad...

Autore(i): Evelina Sansotta Pubblicazione: Mar, 22 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
Danno da perdita parentale: sono inclusi gli incubi e il mutamento delle abitudini di vita, conseguenti alla morte del feto in utero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7737

La III Sezione Civile della Corte di Cassazione, nella ordinanza numero 26301 del 29 settembre 2021, ha stabilito che la morte del feto nel grembo della madre, causata dalla condotta dei sanitari, è un danno da perdita del rapporto parentale: il pani...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 21 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
L´ascolto del minore: diritto assoluto e dovere istruttorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7792

Il presente contributo esamina l´istituto del diritto all´ascolto del minore e si concentra sull´analisi dell´ordinanza n. 23804/2021 con cui la Corte di Cassazione ribadisce l´importanza e il dovere di ascoltare il bambino capace di discernimento in...

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mar, 14 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Secondo la Cassazione è legittima la tutela frazionata se i crediti sorgono in momenti differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7699

La corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 25413/21, ha ribadito il principio secondo il quale, in presenza di crediti scaturenti dal medesimo rapporto obbligatorio ma che vengano ad esistenza e diventino esigibili in momenti differenti, ben può chie...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Mer, 13 Ott 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla clausola claim made illegittima: il giudice può sostituirla con la loss occurance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7625

Per la III sez. civile della Cassazione, ordinanza 5259/2021, il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole claims made è partecipe del tipo di assicurazione contro i danni, quale deroga all´art. 1917, c. 1, c.c., non incidendo...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Mar, 12 Ott 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Se l´esecuzione è fondata su titolo giudiziale l´opposizione non può riguardare questioni di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7604

Commento all’ordinanza della Cassazione, n. 22090 del 2021, secondo cui in sede di opposizione all’esecuzione promossa contro un titolo esecutivo di formazione giudiziale è possibile dedurre unicamente questioni relative a fatti modificativi o estint...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Ven, 1 Ott 2021