Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è illegittima l´esclusione dei richiedenti asilo dall´iscrizione anagrafica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6855

La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La scissione parziale di una società può configurare eventus damni per l’esperibilità dei rimedi revocatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6565

Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Maternità surrogata: per la Corte costituzionale è necessario il riconoscimento giuridico del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6793

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Locazione di immobile ad uso non abitativo privo di agibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6032

La seguente trattazione ha ad oggetto l´analisi delle norme in materia di locazione e dei relativi speciali rimedi contrattuali previsti dal Codice Civile anche alla luce del recente intervento della Suprema Corte, che, con Ordinanza n. 9670 del 26 m...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Il controverso binomio tra la disciplina antiusura e gli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6091

L´ordinanza interlocutoria in commento affronta la discussa tematica circa l´applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori. Alla base di un quadro giurisprudenziale tanto controverso l´intervento chiarificatore delle Sezioni Unit...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Sab, 28 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Automatismi sanzionatori e offensività al vaglio della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5542

La Corte Costituzionale ha recentemente dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del Codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 89 cod. pen. sulla circo...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Il mediatore non ha sempre diritto alla provvigione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5169

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 7781, pubblicata il 10 aprile 2020, ha chiarito che al mediatore immobiliare spetta la provvigione solo se, grazie al suo intervento, le parti hanno concluso un affare in senso economico-...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 16 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Soluzioni alla crisi aziendale: le misure del Decreto Liquidità in favore del restructuring
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5176

L´intervento normativo e le deroghe per la continuità d´impresa....

Autore(i): Simone Giannecchini Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Istanza di mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: rimessa alle Sezioni Unite la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5147

Atteso l’acceso contrasto sorto nella giurisprudenza in ordine all’onere di proporre l’istanza di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite l’annosa questione...

Autore(i): paola Giannini, Federica Gentile Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO PENALE
I file informatici integrano il concetto di cosa mobile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5153

Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Sospensione del processo minorile e messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4887

Il DPR 448/1988 introduce la sospensione del processo e messa alla prova del minore: mezzo privilegiato per la rapida fuoriuscita dal circuito penale e per attuare la funzione educativa dell´intervento penale. La L. n. 67/2014 estende l´istituto al r...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il recente intervento della Suprema Corte sulla nullità dell´omessa valutazione di memoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4814

La Corte di Cassazione ha chiarito che l´omessa valutazione di memoria difensiva in atti non costituisce causa di nullità, in ossequio al principio di tassatività delle sanzioni processuali. ...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aiuti di Stato: lo strano caso dell´APN
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4404

Gli aiuti di Stato al settore portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il recente intervento della Commissione europea [SA 36112 (2016/C)] chiarisce il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La differenza tra emergenza ed urgenza dell´intervento sanitario secondo la giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4251

Laddove la criticità della situazione richieda un intervento sanitario di tipo immediato, il medico non è tenuto a richiedere l´autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, né a conoscere la volontà del paziente in merito alle scelte terapeutiche, ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 14 Set 2019