Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Automazione self-learning e responsabilità civile: note a margine di una riflessione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5133

L’avvento di prodotti tecnologici sempre più smart all’interno della vita di relazione degli individui sta stimolando riflessioni condivise sulla capacità di tenuta delle classiche categorie civilistiche. In particolare, la creazione di macchine dot...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservazioni sull´istituto dell´opposizione di terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5212

L´istituto dell´opposizione di terzo da sempre è stato definito uno dei più oscuri dell’ordinamento processuale civile italiano per le peculiarità caratterizzanti la sua applicazione e le insidie portate alla luce da autorevoli studiosi del secolo sc...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di ordinanza al cospetto del principio di legalità: il caso del Sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5181

Il PRESENTE contributo si propone di esaminare il potere di ordinanza, con particolare riguardo a quello riconosciuto ai Sindaci in situazioni eccezionali di necessità ed urgenza e di verificare, alla luce del recente parere consultivo reso dal Consi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I provvedimenti emergenziali della P.A. recepiti a livello di norma primaria: “legificazione” o mero rinvio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5244

Il PRESENTE contributo si occupa dell’esame della problematica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´ipotesi di sconfinamento nella procedura espropriativa: analisi della materia alla luce della recente giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5179

Il PRESENTE contributo analizza l’ipotesi di c.d. sconfinamento nella procedura espropriativa, con particolare riguardo alle azioni esperibili e relativa tutela giurisdizionale. Nello specifico, le recenti sentenze Cassazione Civile, Ord. Sez. UU. Nu...

Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo nel prisma degli interessi e delle finalità della procedura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4943

Il PRESENTE scritto, inquadrata storicamente la figura del concordato preventivo, ne analizza la nuova disciplina, con particolare attenzione alla “disclosure” degli interessi ad essa sottesi ed alla volontà del legislatore di funzionalizzare la proc...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´azione giudiziale. Dalla scuola napoletana a quella palermitana e perché Chiovenda ha avuto ragione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5071

Il PRESENTE contributo passa in rassegna il costrutto del diritto all’azione giudiziale, elaborato nei suoi intrinseci corollari da Giuseppe Chiovenda, sulla scia delle intuizioni della scuola napoletana di fine ‘800, e le revisioni critiche a cui è ...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il procedimento di localizzazione delle farmacie sul territorio comunale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5053

Il PRESENTE focus pone l’attenzione sulla distribuzione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale. In particolare, si rileverà l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha interessato il procedimento di revisione della pianta organica de...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il processo penale telematico ai tempi del coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5017

Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´emergenza sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla normativa vigente e limitatamente nel tempo, una particolare modalità di svolgi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Diritto al silenzio dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4989

Il PRESENTE lavoro ha lo scopo di indagare sulla portata del diritto al silenzio, quale istituto di matrice tipicamente penale, nel procedimento dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti nel caso in cui queste ultime emettano una sanzione for...

Autore(i): Chiara Fiore Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
L´incapacità di rapportarsi responsabilmente alla genitorialità mette a rischio l´equilibrio e lo sviluppo dei figli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4936

Il PRESENTE contributo esamina le condizioni ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle recenti pronunce giurisprudenziali. ...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Le autorità di sistema portuale ed il cluster marittimo di fronte alla pandemia da nuovo coronavirus SARS-CoV-2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4967

La materia portuale è una materia concorrente tra Stato e Regioni, in tale settore si è registrata quella mancanza di leale cooperazione tra le due istituzioni. Il PRESENTE contributo intende analizzare l´impatto di un incidente di safety come una ep...

Autore(i): Luca Scotto Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Le sanzioni penali per violazione delle disposizioni anti coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4865

Il PRESENTE contributo mira a delineare, in via analitica, la molteplicità di rimedi che il legislatore ha approntato per prevenire la diffusione del COVID-19 (c.d. Coronavirus). In un’ottica emergenziale come quella attuale, l’efficacia deterrente d...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mer, 18 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4808

La PRESENTE dissertazione si propone di offrire una trattazione, di ordine analitico, dei criteri discretivi tra l’inadempimento civilistico e la truffa contrattuale. Essa si soffermerà, inoltre, sulla disquisizione della sentenza del 2 marzo 2017, n...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Riflessioni sull´ammissibilità del contratto unilaterale e sua compatibilità con la produzione di effetti traslativi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4754

Il PRESENTE contributo affronta il problema dell´ammissibilità del contratto unilaterale nel nostro ordinamento, soffermandosi sulla compatibilità di siffatto schema negoziale con la produzione di effetti reali....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020