Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Tentativo di induzione indebita: sussiste senza accettazione della proposta illecita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2730

Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del PUBBLICO agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...

Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il registro per gli operatori finanziari di Bitcoin e altre cryptovalute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2765

Il Ministero dell´Economia e delle Finanze ha avviato una consultazione pubblica per la creazione di un registro in cui far iscrivere gli operatori finanziari che operano in cryptovalute....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Gio, 22 Feb 2018

Concorsi
Concorso PUBBLICO per 250 assistenti sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2772

Nella Gazzetta Ufficiale n.12 del 9-2-2018 è stato pubblicato il bando di concorso per 250 assistenti sociali abilitati. Scadenza il 12 marzo 2018....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concessione della cittadinanza italiana e valutazione della condizione economica dello straniero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2722

Nel valutare il possesso di adeguati mezzi di sussistenza da parte dello straniero, l’Autorità amministrativa deve fare riferimento alla condizione reddituale “attuale” e non alla situazione economica pregressa, riferita al momento della presentazion...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Payment folder: is not valid the notification in pdf format.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2725

With the decision in question, the Provincial Tax Commission of Reggio Emilia, section I, has established that the file attached to the certified electronic mail with the p7m extension is the only one able to guarantee the unmodifiability of the docu...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 4 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite e millantato credito: tratti distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2667

La Cassazione, con sentenza n. 53332 del 27 settembre 2017, pone a base della distinzione tra il delitto di millantato credito ed il delitto di traffico di influenze illecite la sussistenza o meno di un reale potere di influenza del soggetto agente n...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 27 Gen 2018

Concorsi
Procedure per lo svolgimento della prova preselettiva del concorso PUBBLICO 80 commissari polizia di stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2701

Pubblicate le disposizioni sulle modalità di svolgimento della prova preselettiva del Concorso 80 Commissari Polizia di Stato 2017. (2601/2018)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 27 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Speed limit: it does not operate in the opposite direction.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2695

The Court of Cassation, with the sentence n. 17205 of 12 July 2017, specified how the speed limit road sign indicates a prescription that operates only for who can perceive it in its driving behaviour, therefore, it does operate only in its direction...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Ven, 26 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo tributario: ipotesi di inammissibilità della costituzione telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La costituzione telematica in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A contestação deferida deve ser justificada pela Administração Pública
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2683

Para que a contestação deferida da infração e a consequente sanção seja legitima, é necessário que a Administração Pública a justifique: indicar o motivo da seguinte, permite a admissibilidade de tal ação, a fim de evitar que o juiz a possa sindicar,...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 21 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Notifica ad indirizzo diverso da quello del registro del Ministero della Giustizia: il ricorso è inammissibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2678

Il TAR per il Lazio - Roma, con la sentenza n. 12045 del 6 dicembre 2017, conforme alla giurisprudenza sul punto, ha affermato che la notifica telematica di un atto processuale a una Pubblica Amministrazione va fatta esclusivamente all’indirizzo p.e....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TASI: profili critici e legittimità di una ipotetica doppia imposizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2647

In un precedente intervento si è cercato di indagare quelli che sono i potenziali vizi di incostituzionalità di IMU (Imposta Municipale Unica). In questo ulteriore intervento si cercherà di sviluppare alcune considerazioni ulteriori in materia di TAS...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Ven, 12 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Idoneità nei concorsi, l´assunzione è un diritto dovuto da parte della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2652

Il superamento di un concorso PUBBLICO consolida un diritto soggettivo in capo al vincitore. L´assunzione, pertanto, costituisce un atto dovuto da parte dell’Amministrazione che ha pubblicato il bando. Note a Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenz...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 8 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno da ritardo e la responsabilità della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2640

La trattazione affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza giuridica dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´Amministrazione - Direzione Regionale dell'Abruzzo in materia di “Applicabilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017