Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il procedimento di esclusione del socio nelle società di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1490

L´art. 2287 c.c. : l´esclusione del socio deliberata a maggioranza e la controversa possibilità di APPLICAre alle società di persone il metodo assembleare...

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Dom, 12 Giu 2016

DIRITTO PENALE
WHATSAPP ET LE CHIFFREMENT DE BOUT EN BOUT ET LA SÉCURITÉ: RÉFLEXIONS SUR LA PROCÉDURE PÉNALE.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1434

Comme est-ce que la sécurité de l'APPLICAtion de messagerie la plus populaire et utilisée par plus d'un milliard d'utilisateurs va changer? Peut-on vraiment parler de la protection de la confidentialité? Comment les relations entre l'...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Gio, 2 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Tutela della privacy tra coniugi separati: configurabilità del reato di cui all'art. 616 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1422

La Suprema Corte ha di recente depositato le motivazioni di una pronuncia attinente all’APPLICAzione del reato di “Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza”, di cui all’art. 616 c.p., nei rapporti tra coniugi che abbiano avviato un pr...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Interruzione della gravidanza: il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1304

Il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia sulla corretta APPLICAzione della normativa a tutela dell´interruzione volontaria della gravidanza....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale tra fattispecie tentata e consumata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1227

Determinazione dell´ambito APPLICAtivo del tentativo nel delitto di violenza sessuale, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, secondo cui il semplice contatto con le parti intime di una persona, ancorché fugace ed estemporaneo, integr...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 10 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni per ritardata restituzione: l’art. 1591 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1123

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ribadisce un´importante principio già precedentemente enunciato in materia di APPLICAbilità dell’art. 1591 c.c., dettato in materia di locazione, ad altre fattispecie a carattere continuativo....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Cassazione: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il giudice nazionale di disAPPLICAre gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Daspo per il saluto romano: è legittima l´APPLICAzione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1218

Il TAR Toscana, sez. II di Firenze ritiene legittima l´APPLICAzione del DASPO ai tifosi sportivi che esibiscono il saluto romano e inneggiano cori fascisti....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Individualizzazione degli studi di settore. La motivazione rafforzata degli accertamenti standardizzati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1206

L´accertamento basato sugli studi di settore rientra nell´ambito di APPLICAzione dell´art. 39, primo comma, del DPR. 600/73. L´Ufficio può legittimamente procedere solo in presenza di presunzioni gravi, precise e concordanti e può emettere un avviso...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Dom, 13 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il caso West Tankers: l´arbitrato e la normativa europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1145

Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...

Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il giudice nazionale di disAPPLICAre gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Guida in stato di ebbrezza: riconosciuta la valenza generale della tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1124

ll conducente cui sia APPLICAbile la sanzione penale può chiedere l’archiviazione del procedimento per “particolare tenuità del fatto”. Resta la sospensione della patente....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Forme di lavoro flessibili: il Job on call
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1106

Disciplina e aspetti APPLICAtivi del Job on call (o contratto di lavoro intermittente o a chiamata), alla luce del D.lgs. 15 Giugno 2015 n. 81 sul riordino dei contratti di lavoro....

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha precisato, nella sentenza n. 23291/2015, il principio secondo cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Le misure cautelari nel processo penale: presupposti di APPLICAzione e valutazione delle prove emerse nell’istruttoria dibattimentale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1122

In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della custodia cautelare, il giudizio sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016