Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Forme di lavoro flessibili: il Job on call
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1106

Disciplina e aspetti applicativi del Job on call (o contratto di lavoro intermittente o a chiamata), alla luce del D.lgs. 15 Giugno 2015 n. 81 sul riordino dei contratti di lavoro....

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cessione del contratto di locazione immobiliare ad uso non abitativo e tutela del locatore ceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1109

Come può tutelarsi il locatore nel caso in cui il condutture ceda il contratto ad un terzo?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha precisato, nella sentenza n. 23291/2015, il principio secondo cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualification juridique du rent to buy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1113

Nouveau type de contrat ou nouvelle formulation contractuelle? Le rent to buy sous la loupe....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Mandato di arresto europeo ed estradizione: la violazione dell´obbligo di allegazione e il luogo di esecuzione dei provvedimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1115

L’autonomia procedimentale dell’euro-mandato rispetto alla disciplina estradizionale: l’inquadramento della sentenza di rigetto della consegna per violazione dell’obbligo di allegazione e la determinazione del luogo di esecuzione dei provvedimenti li...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Skinny models? France says no!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1077

From 17th December a French law implies great punishments for stylist who will keep using models with a not appropriate seize....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Prada chiude un sito contraffatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1126

È di pochi giorni fa la notizia che vede impegnata la griffe italiana nella chiusura di un sito che vendeva merce contraffatta. Ma il consumatore finale può essere inteso come reo per aver acquistato un articolo falso?...

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la sentenza n. 1923/2016, la seconda sezione della Cassazione Penale si è pronunciata su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze giudiziarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il terrorismo politico e il diritto penale premiale: nuove modalità attraverso cui percorrere la strada della democrazia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1118

La legislazione premiale, volta ad incoraggiare l’attuazione di comportamenti collaborativi, mediante l’offerta di ricompense in grado di incidere sul trattamento sanzionatorio, sia a livello commisurativo sia esecutivo, o di spezzare il tipico legam...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’ombra della “Sentencing Disparity”: casi giudiziari analoghi e conclusioni differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1065

Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’interno dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un processo incardinato innanzi ad una Corte d...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Le misure cautelari nel processo penale: presupposti di applicazione e valutazione delle prove emerse nell’istruttoria dibattimentale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1122

In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della custodia cautelare, il giudizio sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equitalia no podrá pignorar la primera casa: ganan los contribuyentes
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1114

El decreto del Fare, junto a una de las sentencias más importantes del 2014 adoptadas por el Tribunal Supremo, ha establecido una extraordinaria victoria de los contribuyentes con respecto a Equitalia: las subastas y las ejecuciones forzosas del pasa...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La protezione del design industriale tra marchio di forma e disegni e modelli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1096

Quando una forma è registrabile come marchio? Quando è proteggibile come disegno o modello? Un focus sui principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza, tra cumulo e alternatività delle tutele....

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The Italian Supreme Court’s condemnation of the Fixed-Term Contracts in the Public Administration
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1073

The condemnation of fixed-term contracts in the Public Sector was invoked, albeit only implicitly, by the “Suprema Corte di Cassazione” (The Italian Supreme Court of Cassation, the highest Court of Appeal in Italy) with the Judgment 23\12\2014 No.27...

Autore(i): Pryscilla Fava Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2016