Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Cassazione: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Daspo per il saluto romano: è legittima l´applicazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1218

Il TAR Toscana, sez. II di Firenze ritiene legittima l´applicazione del DASPO ai tifosi sportivi che esibiscono il saluto romano e inneggiano cori fascisti....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conciliazione obbligatoria nelle controversie tra clienti e operatori nel mercato energetico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1216

Il D.Lgs. 130/2016 recepisce la direttiva dell´Unione Europea 2013/11/UE e apporta modifiche al Codice del Consumo in materia di ADR....

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The Impact of Slow Steaming Clause Under Charterparties
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1181

Throughout this article, it will discuss the reasons for which it has been required the institution of a special clause for the slow steaming and the impact that such introduction has on traditional rights and duties of charterer and shipowner....

Autore(i): Ettore Violante Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Sentenza Contrada e concorso esterno in associazione mafiosa: un´occasione mancata o addirittura un pericolo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1210

Sentenza Cedu del 14 aprile 2015: l´Italia condannata per non aver rispettato l´art. 7 della Convenzione dei Diritti dell´Uomo. I risvolti sulla giurisprudenza interna alla luce della recentissima sentenza del G.I.P. Catania....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore per aver partecipato alla Messa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1183

L´indebita ingerenza del dovere lavorativo nella vita religiosa del dipendente e la soluzione di bilanciamento della Suprema Corte di Cassazione...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Individualizzazione degli studi di settore. La motivazione rafforzata degli accertamenti standardizzati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1206

L´accertamento basato sugli studi di settore rientra nell´ambito di applicazione dell´art. 39, primo comma, del DPR. 600/73. L´Ufficio può legittimamente procedere solo in presenza di presunzioni gravi, precise e concordanti e può emettere un avviso...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Dom, 13 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Los abogados pueden autenticar los contratos de convivencia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1214

El proyecto de Ley sobre las uniones civiles (DDL Cirinnà) permitirá a los abogados y a los notarios la posibilidad de desempeñar la función de control y la relativa a la autenticación de los contratos de convivencia, disciplinantes las relaciones pa...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 12 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile tra speditezza, comprensibilità e prevedibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1207

E’ utile chiarire gli interventi prospettati dal Disegno di legge, Camera dei deputati n. 2953 del 16 febbraio 2016, ampiamente ispirato alle analisi e alle proposte condotte dalla Commissione presieduta dal magistrato Giuseppe Berruti. Secondo la re...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 12 Mar 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Le persone intersessuali in Italia: gli esclusi dal diritto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1186

La disciplina delle persone intersessuali tra oscurantismo e normalizzazione giuridica....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca porto d’armi in seguito alla pubblicazione di una fotografia sul profilo facebook dell’interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1201

T.a.r. Umbria – Sez. I – Sentenza del 19.02.2016 n. 123 - RIFLESSIONI Può una foto pubblicata sul profilo Facebook causare la revoca della licenza di porto d´armi? (nella specie si tratta di una foto che ritrae il ricorrente con una pistola in mano ...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Società di fatto tra società di capitali: esistenza e fallibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1195

La Corte di Cassazione ha emesso una pronuncia dalla potenziale portata rivoluzionaria per l’ambito societario, sancendo la possibilità di un fenomeno di essenziale importanza: la esistenza di una società di fatto tra due società di capitali e la sua...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2016

Legislazione estera
La violencia sexual en Kenia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1203

La violencia sexual es un crimen que existe en todas las naciones y en cada una tiene una pena diferente. Kenia pero parece ser el país con mas casos de violencia y con pocas soluciones....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La mancanza di alloggio idoneo è di per sè sufficiente a giustificare il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1204

In materia di immigrazione la mancanza del requisito della disponibilità di un alloggio è di per sé sufficiente a fondare il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, essendo tale motivo ontologicamente autonomo dal presupposto ...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto ad abortire o dovere all´aborto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1190

Talvolta l´eccessiva astrattezza delle argomentazioni giuridiche può condurre a situazioni di incoerenza fattuale. Emblematica è la soluzione all´«affaire Perruche» cui è giunta l´Assemblea plenaria della Cour de Cassation, riconoscendo legittima la ...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2016