Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
L'affitto d'azienda, i profili fiscali e la crisi aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1836

L’istituto dell’affitto d’azienda appare, codicisticamente parlando, come un istituto semplice e privo di grosse problematiche. In realtà dietro la semplice definizione di cui agli artt. 2561 e 2562 c.c. si nascondono non poche difficoltà in relazion...

Autore(i): Giuseppina Landi Pubblicazione: Dom, 5 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il delitto di rivelazione di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al delitto di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016

Legislazione estera
El Sur África entre Apartheid y post Apartheid.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1565

¿La batalla contra el régimen segregacionista mejoró el contexto social, político y económico del país? ¿Cuáles fueron las consecuencias que generaron el post apartheid?...

Autore(i): Vincenzo Cicale Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Impugnazione del lodo arbitrale per violazione delle norme di diritto sostanziale: la pronuncia delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1517

Le Sezioni Unite sciolgono l’annosa questione in merito all’impugnabilità del lodo per violazione di diritto, nel caso in cui le partinulla abbiano previsto in tal senso nella clausola compromissoria stipulata prima dell’entrata in vigore del d.lgs. ...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Effetti della segnalazione in Centrale dei Rischi di Banca d'Italia e rimedi allo status di cattivo pagatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1467

La Centrale dei Rischi costituita presso la Banca d’Italia è un vero e proprio archivio ove sono censite informazioni riguardanti i rapporti tra le banche, gli intermediari finanziari e la clientela. I dati ivi registrati assumono capitale importanza...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

Legislazione estera
Les normes du conflit dans le droit privé international
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1451

Analyse de l’opérativité des normes du conflit dans le système du droit privé international italien, compte tenu de la loi 218 du 1995...

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Fallimento: esclusa la responsabilità dell’amministratore di fatto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1425

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6813 del 22 febbraio 2016, ha stravolto i precedenti orientamenti giurisprudenziali fatti propri in relazione alla ascrivibilità dei reati previsti in tema di fallimento ed altre procedure concorsua...

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Tutela della privacy tra coniugi separati: configurabilità del reato di cui all'art. 616 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1422

La Suprema Corte ha di recente depositato le motivazioni di una pronuncia attinente all’applicazione del reato di “Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza”, di cui all’art. 616 c.p., nei rapporti tra coniugi che abbiano avviato un pr...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Efficacia della cedu nell’ordinamento interno. la cassazione rimette gli atti alla consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1331

Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Tolleranza e Libertà nel pensiero di Norberto Bobbio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1285

Analisi del pensiero bobbiano in relazione alla dialettica tolleranza - intolleranza presente nel contesto socio-culturale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavorare durante il periodo di malattia: violazione dell’obbligo di fedeltà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1263

Il permesso per malattia concesso al lavoratore non può essere utilizzato per scopi e finalità differenti o incompatibili con lo stato di malattia, in caso contrario è lecito il licenziamento. Corte di Cassazione, Sentenza n. 10627 del 22 maggio 201...

Autore(i): Annalisa Sassaro Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La diffusione del fenomeno di Cyberstalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1270

Con la diffusione dei social network, sono aumentati a dismisura i casi di persecuzione diretti a molestare le vittime attraverso chat e messaggistica istantanea, habitat che funge da catalizzatore per chi non si arrende alla fine di una relazione....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Sab, 9 Apr 2016

DIRITTO PENALE
I dialoghi sul diritto: giustizia, certezza e processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1212

Un tema di indubbio fascino è rappresentato dalla giustizia in relazione alla certezza del diritto, intesa come affidamento del cittadino allo ius. Che rapporto sussiste tra giustizia e certezza del diritto? Di quale certezza parliamo? Possiamo avere...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Investimenti finanziari rischiosi e violazione di obblighi informativi. La Cassazione conferma il risarcimento del danno dei clienti a carico della Ba
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1229

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità contrattuale da violazione di obblighi informativi da parte dell’ intermediario finanziario nei confronti del proprio cliente, confermando la necessità di informazioni specifiche sulla ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 19 Mar 2016