Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il passaggio dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale: evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8367

Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del TERMINE potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...

Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura del TERMINE per l´instaurazione della mediazione ope iudicis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8350

Nota a sentenza Corte di Cassazione n. 40035 del 14/12/2021: la natura del TERMINE per l´instaurazione della mediazione delegata dal Giudice....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sanatoria, il potere della P.A. di provvedere non cessa al decorso dei 60 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8276

Con sentenza sentenza numero 5251 del 2021, il Consiglio di Stato ha stabilito il principio secondo cui il silenzio serbato dal Comune sull´istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rige...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Medici specializzandi e borse di studio: la Cassazione verso la rivalutazione della decorrenza del TERMINE di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8316

Con ordinanza interlocutoria del 21 marzo 2022, n. 9101, la Corte di Cassazione ha rimesso in pubblica udienza la discussione circa il dies a quo da cui far decorrere i termini di prescrizione del diritto dei medici specializzandi a ricevere il risar...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto che sia parzialmente fondato su giorni di assenza non riferibili a malattia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8241

È illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto nel caso in cui il TERMINE risulti superato a causa dell’errato computo, da parte del datore di lavoro, di giorni di assenza che non siano riferibili a malattia, ma ad altre fatti...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 24 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di applicazione del TERMINE di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il TERMINE decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il soccorso istruttorio e il soccorso istruttorio processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7547

L’istituto del soccorso istruttorio trova la sua disciplina nel diritto amministrativo e riveste vitale importanza nel Codice degli appalti. L’istituto in questione, infatti, non opera, né potrà mai operare nelle ipotesi di carenza assoluta dei req...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Lun, 30 Ago 2021

COMUNICAZIONI
Concorso Vigili del Fuoco: Bando per Diplomati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7540

E´ stato indetto un concorso pubblico, aperto ai diplomati, a 128 posti nella qualifica di Ispettore logistico-gestionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. TERMINE ricezione domande: 30 agosto 2021....

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi§236 Pubblicazione: Mer, 4 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sul TERMINE per l´impugnazione del riconoscimento del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7513

Il presente contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter giurisprudenziale in tema di impugnazione del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e porre l´accento su taluni...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul prospective overruling e sui criteri di modulazione degli effetti demolitori delle decisioni di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7186

Con un recente parere (24 giugno 2020, n. 1233), il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste in vista di una maggiore tutela degli interessi coinvolti e, pertanto, ha disposto che gli effetti dell´annnu...

Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Mar, 1 Giu 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il Documento di Valutazione dei Rischi e la conversione del contratto di lavoro a TERMINE in contratto a tempo indeterminato al tempo del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6973

L´articolo, partendo dall´inquadramento giuridico del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsto dalle norme in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro evidenzia la relazione con i rapporti di lavoro analizzando la più recente giurisprudenza e...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

COMUNICAZIONI
Esame avvocato, prorogati i termini per la scelta delle materie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7133

Firmato decreto ministeriale con cui si consente ai candidati di poter esprimere la preferenza per la prima e seconda prova orale. TERMINE: entro venerdì 30 aprile alle ore 12.00....

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 29 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´A.P. si pronuncia sul TERMINE di prescrizione dell´art.114 c.p.a. e sulla sua interruzione con atti stragiudiziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6390

”Il TERMINE decennale previsto dall’art. 114, comma 1, del c.p.a. in ogni caso può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale volto a conseguire quanto spetta in base al giudicato” Consiglio di Stato, Ad. Plen., 4 dicembre 2020 n. 24...

Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dpcm Natale: vietati gli spostamenti tra Comuni durante Natale, Santo Stefano e Capodanno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6207

Nel decreto legge 2 dicembre 2020, n. 158 vengono vietati gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, mentre gli spostamenti tra comuni saranno vietati nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno. Viene altresì modificato il TERMINE...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I caratteri essenziali del processo penale romano in età monarchica (753 - 509 a.C.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6074

Nella fase più antica del diritto romano, non esisteva una netta distinzione tra illecito civile ed illecito penale, conseguentemente la repressione degli illeciti avveniva, a seconda della gravità (e, cioè, se fosse o meno stata compromessa la pax d...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020