Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale delle spese anticipate dal PROFESSIONIsta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8961

Nello svolgimento dell’attività professionale è prassi comune sostenere esborsi per spese anticipate per conto di terzi. Tali importi vengono riaddebitati in fattura dal PROFESSIONIsta e sono soggetti ad una differente disciplina fiscale a seconda de...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Legge di Bilancio 2022: novità in materia di IRAP
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8196

A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti attività di impresa in forma individuale, arti e PROFESSIONI sono esclusi dall’ambito applicativo dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
La disattivazione dell´account del consumatore nella prospettiva della tutela civile dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7676

I PROFESSIONIsti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti rapporti negoziali. La present...

Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il diritto e le PROFESSIONI legali nell´Alto Medioevo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6129

Il presente elaborato si propone di fornire una ricostruzione storica della cultura giuridica e delle PROFESSIONI legali nell´ambito altomedievale, periodo storico caratterizzato ancora da una mancata affermazione dell´autonomia del diritto nella ger...

Autore(i): Donato lo Russo Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto all´informazione del socio di s.r.l. privo di cariche gestorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5690

Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020

CORONAVIRUS
Sospesi i controlli della Guardia di Finanza durante l´emergenza coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4886

Nell´ottica di ridurre la pressione su cittadini, imprese e PROFESSIONIsti e concentrarsi sulle attività più dannose in questo periodo di emergenza, anche la Guardia di Finanza orienta la sua azione sospendendo gli accertamenti ma rinforzando i contr...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020

DIRITTO DEL LAVORO
La concorrenza nel mercato delle PROFESSIONI legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4573

Progetto di ricerca in Diritto della concorrenza di ammissione al XXXV Corso di dottorato in Scienze economiche, aziendali e giuridiche presso l´Università Kore (a.a. 2019/2020)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzie e responsabilità nell´attività professionale del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4029

La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal contratto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il PROFESSIONIsta incorre in ipotesi di responsabilità civile, penale o disciplinare. ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019

VETRINA GIURIDICA
Cammino Diritto: la Rivista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3862

Che cos´è Cammino Diritto? Con il cuore di una Rivista giuridica, Cammino Diritto è un progetto lungimirante, che abbraccia PROFESSIONIsti, ricercatori, case editrici e funzionari pubblici....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La responsabilità penale degli esercenti le PROFESSIONI sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3665

L’evoluzione normativa della responsabilità medica alla luce delle recenti novità legislative. ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 3 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità professionale dell´avvocato: la particolare fase della mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3028

Sempre più numerose sono le pronunce giudiziarie che attestano il modificarsi degli orientamenti del passato: oggi il libero PROFESSIONIsta è sottoposto ed esposto ad un elevato grado di responsabilità....

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 27 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il regime forfettario: il regime per startup e giovani PROFESSIONIsti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2477

Ideale per chi avvia una piccola attività e per i giovani PROFESSIONIsti, grazie all´abbattimento dell´imponibile e alle basse aliquote impositive. ...

Autore(i): Ugo Tedesco Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Pioggia di avvisi bonari e di avvisi di addebito da parte dell´INPS: parte la battaglia degli avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2403

L’INPS sta inviando in queste settimane una serie di avvisi bonari e di avvisi di addebito per il mancato pagamento dei contributi dovuti alla gestione separata INPS commercianti, artigiani e lavoratori autonomi PROFESSIONIsti senza cassa. Il periodo...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 27 Set 2017

Deontologia
Compenso degli avvocati: nessun legale può lavorare gratis!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2178

Secondo il T.A.R. Lombardia - Milano (sent. n. 902 del 17 aprile 2017) non è consentito al PROFESSIONIsta presentare un´offerta che si basi sulla ”certezza della vittoria processuale pronosticata”....

Autore(i): Fulgenzio Senatore Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2017

DIRITTO PENALE
L’indicazione delle iniziali è sufficiente ad integrare il delitto di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1803

La Corte di Cassazione penale, sezione V, con la sentenza n. 54177 del 6 giugno 2016, depositata lo scorso 20 dicembre 2016, ha stabilito che l’indicazione delle sole iniziali di un PROFESSIONIsta e del foro di appartenenza bastano ad integrare il re...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017