Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Credito su pegno e anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10527

Il contributo , dopo aver ricostruito succintamente la vicenda dell´anatocismo bancario, quale categoria autonoma rispetto alla DISCIPLINA di diritto comune, vuole rivolgere l´attenzione alla configurabilità di interessi anatocistici in quella partic...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Le sanzioni DISCIPLINAri nel pubblico impiego: guida alla disciplina, evoluzione storica e aspetti teorici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10605

Il rapporto di pubblico impiego è una DISCIPLINA in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024

DIRITTO DEL LAVORO
La legittimità del licenziamento per giusta causa deve essere verificata sulla scorta di diversi elementi considerati congiuntamente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10561

La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle sentenze delle Sezioni Unite relative al caso dei c.d. ”criptofonini”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10592

Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Diritto e Letteratura: funzioni e limiti di un recente binomio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10542

Questo lavoro intende collocarsi all’interno del filone di studi su diritto e letteratura. Nella prima parte vengono ricostruiti la genesi e lo sviluppo di tale DISCIPLINA, con particolare riferimento al mondo anglosassone. Nella seconda parte viene ...

Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´incidente avvenuto durante la trasmissione televisiva Ciao Darwin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10532

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasmissione televisiva Ciao Darwin. Co...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Credito su pegno e composizione della crisi da sovraindebitamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10525

Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Nel licenziamento DISCIPLINAre la contestazione può essere differita in ragione del tempo necessario all´accertamento dei fatti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10407

La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento DISCIPLINAre”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024

DIRITTO PRIVATO
L’equilibrio contrattuale, il sindacato del giudice e i rimedi in caso di squilibrio originario o sopravvenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10518

Il presente articolo analizza il fenomeno dello squilibrio contrattuale, originario e sopravvenuto, il potere di intervento del giudice e i possibili rimedi a disposizioni delle parti contrattuali nel contratto DISCIPLINAto dal codice civile e nei co...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´informazione provvisoria delle Sezioni Unite in relazione alla DISCIPLINA prevista dall’art. 270 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10491

Le Sezioni Unite con l´informazione provvisoria n. 7/2024, hanno statuito che la DISCIPLINA prevista dalla nuova formulazione dell´art. 270 c.p.p. precedente l´entrata in vigore del D.L. 105/23, esteso a tutte le ipotesi di cui all´art. 266 c.p.p., o...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle informazioni provvisorie delle Sezioni Unite in relazione all´utilizzabilità delle chat criptate acquisite in Francia tramite O.E.I.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10436

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La nuova DISCIPLINA delle cause di esclusione dalle procedure ad evidenza pubblica con particolare riguardo al c.d. grave illecito professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10403

Il presente elaborato ha ad oggetto la DISCIPLINA delle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e seguenti del d.lgs. n. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti pubblici) con particolare riguardo all´istituto del c.d. grave illecito professionale....

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso Agenzia delle Entrate: il TAR ritiene inapplicabile la norma taglia idonei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10446

Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La partecipazione dei privati alla valorizzazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10321

Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica sui generis della figura di agente sportivo nell´ordinamento statale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10314

Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024