Motore di Ricerca

Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sent. del 10 novembre 2020, n. 6922, ha ribadito il seguente principio: «la nozione di atto presupposto è fondata, in relazione ad atti di un unico procedimento o anche ad atto autonomi, sull’esistenza di un colle...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021
La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020
Il fine di uccidere e la volontà dell´omicida, tradotti in azioni, si inseriscono tra le questioni più dibattute in seno alla dogmatica penalistica. Dai tempi più remoti, gli studiosi di diritto si impegnano a ricostruire, con la necessaria determin...
Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2020
L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020
L´art. 131-bis c.p., introdotto dal D.Lgs. n. 28 del 2015 in funzione deflativa del carico giudiziario, ha risposto ad esigenze evidenziate dalla prassi al fine di rendere esenti da pena fattispecie che, pur configurabili astrattamente come reati, n...
Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2020
Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...
Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020
La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella decisione in commento i Giudici di l...
Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020
In tema di reati fallimentari, anche l’operazione di unione per fusione di società in cui il fallimento riguarda solo una delle società trasformate, può costituire condotta distrattiva, in quanto i rapporti giuridici facenti capo a ciascuna società n...
Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020
Analisi di uno strumento utile in potenza, sanzionatorio in CONCRETO: il Meccanismo europeo di stabilità (MES)....
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020
Nel caso in cui la contestuale detenzione di sostanze stupefacenti di diversa qualità, conduca in CONCRETO a una valutazione unitaria del fatto, non è in astratto da escludersi l'ipotesi che tale valutazione possa portare in alcuni casi a scinder...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2020
La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi diritti al ”trustee”, abbia in CONCRETO determinato un arricchimento del beneficiario....
Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019
Dal dibattito giurisprudenziale allo studio CONCRETO....
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 14 Gen 2019
Esame delle problematiche di maggior rilievo affrontate in Giurisprudenza, in merito al cattivo uso e carenza di potere. Dicotomia tra carenza in astratto e carenza in CONCRETO; atto nullo, atto inesistente, atto-comportamento amministrativo. ...
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 10 Ott 2018
Per la Corte di Cassazione rilievo prevalente deve essere attribuito al comportamento delle parti nel CONCRETO svolgimento del rapporto di lavoro...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 12 Set 2018
L´impresa danneggiata deve rigorosamente provare la perdita dell´utile che in CONCRETO avrebbe conseguito qualora fosse risultata aggiudicataria dell´appalto, poiché nell´azione di responsabilità per danni il principio dispositivo opera con pienezza ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 5 Lug 2018