Motore di Ricerca

Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “RIFORMA Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023
La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...
Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023
In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della RIFORMA Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023
Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023
Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle funzioni e la formazione del mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa. Le prospettive dell´istituto....
Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Ven, 26 Mag 2023
L´opposizione a un decreto ingiuntivo notificato prima dell´entrata in vigore della riforma Cartabia, soggiace alle regole processuali vigenti prima del 28 febbraio, essendo rilevante ai fini della pendenza della lite il momento della notifica del de...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 24 Mag 2023
La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023
L´art. 131-bis c.p., così come novellato dall´art. 1 co. 1, lett. c) del d.lgs. 150/2022, trova applicazione anche nei giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della modifica, relativi a reati commessi in precedenza. ...
Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2023
Il lavoro analizza Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 08/02/2023, dep. 17/02/2023, n. 5043, evidenziando dapprima gli opposti orientamenti che si sono susseguiti in riferimento alla natura delle obbligazioni condominiali (solidarietà ovvero parziarietà), ...
Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2023
Questa breve disamina sulla sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 168 bis c.p. ha lo scopo di inquadrare le novità introdotte dalla c.d. riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022) ed esporre le sue conseguenze sui procedimenti giudiziari....
Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2023
Il saggio parte da una riflessione sul fondamento costituzionale dell´autonomia territoriale e sulle sue implicazioni rispetto al ruolo degli enti locali. In questa prospettiva, mi accingo a fare una revisione sistematica del recente quadro nazionale...
Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2023
Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. RIFORMA Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023
Il contributo analizza le principali modifiche normative subite dall´appello civile a seguito della riforma intervenuta con il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149....
Autore(i): Giacomo Pirotta Pubblicazione: Mar, 7 Mar 2023
Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel codice antimafia la misura del controllo giudiziario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023
Il contributo analizza le novità introdotte dalla c.d. “RIFORMA Cartabia” in ordine al giudizio davanti al tribunale in composizione monocratica....
Autore(i): Carla Pansini Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2023