Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Concorso di persone nel reato. Violenza sessuale di gruppo e concorso nella violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9708

Con il presente elaborato viene proposta una sintetica elencazione degli elementi costitutivi del concorso di persone nel reato. Viene inoltre delineata una distinzione tra le figure di reato rientranti nelle categorie delle fattispecie a concorso ...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2023

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di invasione di terreni o edifici altrui pericolosa per la salute o incolumità pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9411

L´articolo analizza il nuovo reato di invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica, introdotto dal legislatore e poi abrogato con contestuale riformulazione della fattispecie ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9389

Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale italiano, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mancato ricorso alla definizione stragiudiziale non giustifica la compensazione delle spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9400

Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riserva civitatis per l´accesso alla dirigenza pubblica: il nuovo ambito applicativo dell´istituto alla luce del criterio della prevalenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9281

Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di Institutio ex re certa e beni non inclusi nel testamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8973

Premessa l’analisi dell’art. 588 co. 2 c.c., il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la recente sentenza della seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione n. 24310/2022, nella quale si affronta il tema relativo alla destinazione – n...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Lun, 19 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e delitto di evasione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8960

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2022, n. 18332, ha chiarito che in ordine all’istituto di cui all’art. 131-bis c.p. il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessa che ha ad oggetto le modalità della condot...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 2 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il nucleo di democraticità effettiva degli accordi tra amministrazione e privati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8962

Scopo del presente contributo è quello di dimostrare il fondamento democratico dell´istituto degli accordi tra amministrazione e privati, disciplinato dall´art. 11 della legge n. 241 del 1990. Attraverso un´interpretazione teleologica e sistematic...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 15 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
Il contratto preliminare: inquadramento della fattispecie e articolazione rimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8793

Il contratto preliminare é un istituto multiforme, come dimostra la prassi. Obiettivo del presente elaborato é fornire un inquadramento generale di tale complessa fattispecie, con particolare attenzione anche all´articolazione rimediale....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I limiti alla domanda di condanna generica: la Cassazione supera l´orientamento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8685

Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
Patto di famiglia: inquadramento della fattispecie e natura giuridica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8630

Attraverso tale elaborato é offerta una ricognizione delle principali tesi sulla natura giuridica del patto di famiglia, che sin dalla sua introduzione nel sistema italiano ha posto problemi di qualificazione giuridica....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 4 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8371

Il presente lavoro tenterà di illustrare in che modo si sia evoluta la normativa in materia di concussione e di corruzione, alla luce della riforma del 2012 con la legge n. 190 e la successiva modifica intervenuta a meno di tre anni nel 2015 con la...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra delitto di corruzione propria e quello di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8420

La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326, co. 3, c.p.) e corruzione per...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sul peculato dell´albergatore dopo la norma di interpretazione autentica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8318

L’articolo si pone come obiettivo la disamina delle motivazioni della recente pronuncia della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, n. 9213/2022, in relazione alla possibilità di ricondurre nell’alveo della fattispecie criminosa di cui all’...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022