Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La proroga delle concessioni demaniali marittime: il bene spiaggia da una prospettiva europea e di common law britannico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9922

Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´eccezione al divieto di proroga delle concessioni balneari: l´ordinanza n. 543/2023 Tar Veneto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9673

In punto di diritto e dinnanzi all´impossibilità per l´aggiudicatario di esercitare in modo effettivo l´esercizio della concessione, il precedente gestore può proseguire con l´occupazione dello stabilimento balneare. Il termine di decadenza è dato da...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La presunzione di non colpevolezza come regola di trattamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9645

Il principio della presunzione di non colpevolezza dell’imputato: contrasti e compatibilità delle esigenze cautelari con il divieto di punire prima della condanna...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità tra giurisprudenza costituzionale e Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9434

In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023

DIRITTO PRIVATO
Alienazione a scopo di garanzia: è lecita se vi accede un patto marciano, ma sono necessari criteri certi di stima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8786

La Suprema Corte Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/09/2019, dep. 17/01/2020, n. 844, riaffermando il principio secondo cui il divieto del patto commissorio non opera quando alla vendita acceda un patto marciano che obblighi il creditore a restituir...

Autore(i): Laura Cavallo Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8549

Nella sentenza n. 14731 del 2022, la VI Sezione prende posizione in ordine all’applicabilità del delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia, negandone la ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Suprema degli Stati Uniti cancella il diritto all´aborto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8598

Dopo mezzo secolo, il diritto costituzionale all´aborto in America è stato ribaltato dalla Corte Suprema. La Corte Suprema ha deciso con una maggioranza di 6-3 di sostenere il divieto di aborto del Mississippi dopo 15 settimane di gravidanza. In que...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le contestazioni a catena: tra teoria e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8338

Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Il divieto di ingerenza del socio accomandante negli affari sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8152

Il presente contributo mira a scandagliare i limiti e i poteri del socio accomandante e le relative conseguenze che derivano dalla violazione del divieto imposto dall´art. 2320 c.c....

Autore(i): costanza Bora Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: gli automatismi sanzionatori non escludono il giudizio di proporzionalità e adeguatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7914

L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si configura il concorso formale tra peculato e bancarotta fraudolenta per distrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7332

La sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza in commento, n. 14402 del 2021, ha preliminarmente analizzato la portata del divieto di bis in idem e la dimensione esclusivamente processuale in cui lo stesso risulta immerso. In segu...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 20 Lug 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La questione dei detenuti nelle carceri italiane: quando lo Stato non incorre nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7038

Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Consulta sul rapporto tra stalking familiare e maltrattamenti in famiglia: divieto di applicazione analogica della legge penale a sfavore del reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7249

La Corte costituzionale con la sentenza n. 98/2021 in tema di rapporto tra lo stalking familiare ex art. 612 bis, secondo comma, c.p. e il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. ha ribadito il principio per cui il divieto di applicazion...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è illegittima l´esclusione dei richiedenti asilo dall´iscrizione anagrafica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6855

La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021