Motore di Ricerca

Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...
Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021
Con la sentenza del 1 febbraio 2021 n. 3719, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la natura di reato eventualmente permanente del reato di lottizzazione abusiva aderendo, così, ad un orientamento ormai consolidato all´interno della giurisprud...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 12 Lug 2021
Le Sezioni Unite con sentenza n. 6087 del 2021, dirimendo un contrasto interpretativo sulla figura del gestore di apparecchi elettronici da gioco, hanno confermato la configurabilità in capo a quest´ultimo del delitto di peculato ritenendo sussistent...
Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Gio, 24 Giu 2021
Il presente saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia fondata sul matrimonio inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021
Con il recente arresto la Cassazione (VI sez., 18 gennaio 2021, n. 1869) conferma l´orientamento maggioritario sul punto ed afferma la continuità normativa tra l´abrogato millantato credito ed il nuovo traffico di influenze illecite così come rimodul...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 17 Mag 2021
Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. II, 19 ottobre 2020, n. 28905, la Suprema Corte torna sulla tormentata questione relativa all´individuazione dell´inizio dell´attività punibile, confermando il suo costante orientamento e ritenendo che l´appo...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 14 Mag 2021
Con il presente contributo è analizzata brevemente la sentenza 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza Sezione della Cassazione, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, afferma che la liquidazione del d...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021
Il presente contributo intende analizzare la recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 2061 del 28 gennaio 2021, avente ad oggetto nuovi principi di diritto in materia di leasing e fallimento. In particolare, viene confermata la disti...
Autore(i): Francesca Iudica Pubblicazione: Mar, 23 Mar 2021
Il presente contributo propone un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio comprendere le conclusioni cui è...
Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021
Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...
Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021
Il Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 7097, pubblicata l’11 dicembre 2020, ha riformato l’ordinanza cautelare n. 7069 del 22 luglio 2020, pronunciata dal TAR Lazio, sede di Roma sez. III, che confermava la sospensione dell’autorizzazione...
Autore(i): Sofia Ermini Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2021
Il presente contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. CONFERMAndo un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...
Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021
Il presente elaborato analizza le sentenze gemelle nn. 8434 e 8435 del 2020 delle Sezioni Unite con l´intento di mettere in evidenza i passaggi più interessanti della motivazione fornita dalla Corte per confermare l´ammissibilità in astratto dell´art...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2021
L´annosa questione del preliminare di preliminare si è ripresentata nel provvedimento Cass. civ., Sez. II, 28.10.2020, n. 23736, dal quale scaturisce l´assunto secondo cui nel caso si incorra nel diritto della contrattazione immobiliare occorrerà ver...
Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2020
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 28 luglio 2020 n.16030 conferma l’indirizzo giurisprudenziale, ormai consolidato, secondo il quale il certificato di Pronto Soccorso è un atto pubblico facente piena prova, fino a querela di falso, sia della...
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020