Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Modelle e DIRITTO: il rapporto giuridico tra agenzia e casa di moda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=772

Siamo proprio sicuri che il LAVORO della modella sia davvero molto glamour...

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015

DIRITTO PENALE
“Lecca culo” e “Lecca piedi” integrano il reato di ingiuria: la Cassazione accoglie il ricorso della dipendente contro il datore di LAVORO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=769

Dare del lecca culo al proprio dipendente integra il reato di ingiuria: così ha deciso la Cassazione nella recente pronuncia n. 35013 del 18 giugno 2015. L´espressione lecca culo mortifica i valori fondamentali della persona ed incide sulle qualità p...

Autore(i): VERONICA MANCA Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il mobbing: brevi riflessioni su un fenomeno europeo e non solo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=690

Excursus legislativo e disciplina normativa del mobbing, con particolare attenzione all´inquadramento normativo anche in altri paesi europei....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 16 Set 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Esame Avvocato. Sessione 2015: pubblicate le date delle tre prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=704

In Gazzetta Ufficiale le date per le prove scritte che i Praticanti Avvocati dovranno affrontare a dicembre....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Una nuova figura si affaccia nel mondo forense: l’avvocato specializzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=627

Un recente provvedimento del Governo ha istituito una nuova figura: l’avvocato specializzato. Il professionista potrà approfondire la propria formazione in ben 18 campi, adempiendo diversi obblighi e doveri che andiamo ora ad analizzare...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Praticanti avvocati: che ne sarà di noi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=603

Praticanti avvocati tra codice deontologico e LAVORO subordinato...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Gio, 20 Ago 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimità del falso profilo Facebook per controllare la diligenza dei lavoratori subordinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=526

Cammino DIRITTO, oltre ad essere utile per lettore, insegna molto anche agli autori: oggi ho imparato che il mio datore di LAVORO (nella fattispecie mio padre, quindi Vi lascio immaginare) potrebbe benissimo creare un "falso" profilo su Fac...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 27 Lug 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lavorare nell’intelligence italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=522

Profili di legge inerenti il rapporto di LAVORO alle dipendenze della Sicurezza Nazionale...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Incostituzionale il blocco degli stipendi ai pubblici dipendenti, ma la sentenza non ha effetti retroattivi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=504

Il blocco degli stipendi operava dal 2010. Per la Corte Costituzionale è illegittimo ma la sentenza non può avere efficacia retroattiva....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Delitti contro la famiglia: l’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza (art. 570, comma 2, n. 2, c.p.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=485

Nell’ambito dei delitti contro la famiglia, previsti agli artt. 556- 574 c.p., l’art. 570 c.p. disciplina la violazione degli obblighi di assistenza familiare e, in particolare, il co. 2 n. 2 sanziona l’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza nei...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il tribunale di Napoli ha deciso sul primo ricorso sui rimborsi pensionistici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=469

Come era prevedibile un’ondata di ricorsi sulle indicizzazioni sta investendo i tribunali italiani....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing e demansionamento: uno sguardo alla recentissima sentenza Cass. n. 10037/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=458

Partendo da una recentissima pronuncia della Suprema Corte, si esamina l’istituto del mobbing e il conseguente risarcimento del danno non patrimoniale....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Entra in vigore il decreto legge su rivalutazioni e rimborsi pensionistici. Rispettata la sentenza della Corte Costituzionale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=454

In risposta alla Sentenza n.70/2015 della Corte Costituzionale, entra in vigore il D.l. 65/2015. L’analisi dei punti salienti della sentenza e della normativa introdotta....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziabile il dipendente che utilizza i permessi della legge 104 non per assistere il parente malato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=415

Licenziabile lavoratore dipendente che utilizzi i permessi di LAVORO predisposti dalla legge 104 del 1992 per altri fini che non siano quelli di assistere il parente malato....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il futuro della giovane avvocatura, riforma della deontologia, Cassa Forense obbligatoria: questi e altri i temi nell´intervista a Fabio Moliterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=401

Intervista all´Avv. Fabio Moliterno, 32 anni, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Salerno e Presidente dell’AGAS - Associazione Giovane Avvocatura Salernitana su vari temi di forte attualità....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2015