Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Eutanasia: legale in alcuni paesi UE, in Italia è reato anche accompagnare il malato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1876

E´ giunto il momento di regolamentare? Proprio alla luce della nuova proposta di legge in discussione, il 13 marzo 2017 alla Camera dei Deputati, ecco un´analisi della regolamentazione degli altri paesi in tema di Eutanasia e della possibile regolame...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le esenzioni fiscali a favore di enti ecclesiastici: “aiuti di Stato” o beneficio legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1925

Il rapporto giuridico-politico tra Stato e Chiesa è sempre stato caratterizzato da alti e bassi, in particolare per quanto concerne eventuali benefici fiscali e/o finanziari a favore di enti ecclesiastici. Tra l'altro, con riferimento agli obblig...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
´La bonne école´: ce sont les nouveautés (I partie)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1945

Le 15 septembre dernier, le Gouvernement a lancé une consultation publique en ligne - sans précédent en Italie - afin d´impliquer les familles et les étudiants et en solliciter les propositions relatives, pour réaliser le plan ”La Bonne École”....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prescrizione delle bollette per le forniture di gas ed energia elettrica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1889

Come opera la prescrizione ex art. 2948 del codice civile nel caso di contratti per somministrazione di energia elettrica e gas...

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ambito di applicazione della legge antiusura: si applica anche al mutuo fondiario stipulato prima della sua entrata in vigore? La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1888

Con l’ordinanza interlocutoria del 31 gennaio 2017, n. 2484, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto di rimettere gli atti al Primo Presidente per un’eventuale pronuncia delle Sezioni Unite, stante un evidenziato contras...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Breve panoramica sul “danno da ritardo” della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1883

Excursus normativo e giurisprudenziale sul danno da ritardo. Elementi costitutivi e relativa tutela giurisprudenziale....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 1 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma Gelli è legge. Ecco come cambia la responsabilità medica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1884

Numerose le novità introdotte dalla legge Gelli in tema di responsabilità medica, in ambito civile e penale. La riforma ha un obiettivo ambizioso: contrastare la medicina difensiva. Ma sarà davvero in grado di farlo?...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
CamminoDIRITTO verso la guerra #3: la battaglia di Stalingrado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1885

Terza puntata di una serie di episodi scelti per un´analisi del DIRITTO dei conflitti armati....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Figli dei coniugi separati: si alla assegnazione al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1881

Dalla Cassazione l’ok alla collocazione presso l’ abitazione paterna se ciò corrisponde ai desideri espressi dal figlio innanzi ai giudici...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Focus: la concorrenza sleale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1887

Analisi della disciplina in materia di concorrenza sleale: ambito di applicazione, fattispecie tipiche e atipiche frutto della ricostruzione giurisprudenziale....

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Dom, 26 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte interviene in materia di calcolo dello spazio minimo individuale all'interno della cella detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1880

La prima sezione penale della Suprema Corte con sentenza depositata il 13 dicembre 2016 ha affermato che per spazio minimo individuale va inteso lo spazio fruibile da ciascun detenuto e funzionale al movimento, ritenendo di detrarre dalla complessiva...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 25 Feb 2017

DIRITTO PENALE
A aplicação da pena sob pedido das partes e a delação premiada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1886

O uso generalizado da deleção premiada e a má aplicação do acordo judicial: uma comparação....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità per i danni dal lastrico solare o terrazza a livello.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1844

Un recente intervento delle Sezioni Unite in merito alla natura e alle modalità di ripartizione della responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico di uso esclusivo....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La pubblicità commerciale comparativa secondo l'Unione Europea: il caso di locali commerciali di differenti dimensioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1882

La Corte di Giustizia interviene in tema di pubblicità comparativa a fini commerciali. Essa presenta numerosi vantaggi tra i quali quello di essere maggiormente persuasiva, in particolare, per comparare in modo diretto la qualità di prodotti che il c...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017