Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dommage de vaccination : tout ce qu'on doit savoir pour se protéger
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1909

Récemment, un thème qui a allumé les débats et les polémiques, c’est le dommage de vaccination. Quand est-il possible de demander l’indemnisation? Quels sont les présupposes ? Qu’est-ce que dit la loi à ce propos ? Dans cette brève guide il y a tout ...

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità oggettiva del proprietario per il danno cagionato dal proprio animale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1974

La Suprema Corte con sentenza n. 4202 del 17.02.2017 ha ribadito la responsabilità del proprietario per tutti i danni cagionati dal proprio animale, a meno che non dimostri che il verificarsi dell´evento dannoso sia imputabile al caso fortuito....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Arriva la misura nazionale di contrasto della povertà. Ecco i dettagli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2043

Dopo la Legge di Stabilità 2016, che ha istituito il Fondo per la lotta alla povertà e all´esclusione sociale, con il DDL appena approvato arriva la misura nazionale di contrasto della povertà, che assorbirà anche la carta acquisti ...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il condomino può non pagare le spese di lite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1935

In applicazione dell’art. 1132 cod. civ., il condomino che abbia espresso il proprio dissenso all’attivazione di una controversia deliberata dall’assemblea condominiale, separa la sua responsabilità da quella del Condominio e non è soggetto alle spes...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rilevabilità d´ufficio della nullità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2034

Posta la dicotomia tra giudizi finalizzati alla esecuzione del contratto e giudizi finalizzati alla impugnazione del contratto, occorre chiarire come dottrina e giurisprudenza abbiano giustificato il loro diverso trattamento della rilevabilità d´...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esenzione nelle controversie per il recupero del credito professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2061

La proposta di legge reca modifiche alla legge 2 aprile 1958, n. 319, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, in materia di contributo unificato e di altri oneri per le cause relative al recupero di ...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Commenti offensivi sui social: sulla pagina personale è diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2032

La Suprema Corte, sent. n. 2723/2017 ribadisce che le divulgazioni di messaggi a carattere denigratorio su facebook integrano il reato di diffamazione aggravata...

Autore(i): chiara Penna Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
O direito e os conteúdos da Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1783

Um curto reconhecimento sobre a forma de disciplinar a intricada rede das questões da realidade virtual. ...

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento giuridico italiano all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del DIRITTO dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Libertà di cura e libertà di terapia. Segnalazione alla Procura per terapia dannosa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1994

“Quella terapia non è sicura”. Elena, tre anni, ha un tumore ed i suoi genitori decidono di rivolgersi ad un medico di Tel Aviv, nonostante a Milano il protocollo funzioni perfettamente. L´Istituto dei tumori, però, segnala alla procura le gravi cond...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità della P.A. per deterioramento del verde pubblico: inquadramento e disciplina normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1905

Analisi del danno da deterioramento del verde pubblico con riferimento alla pratica della capitozzatura....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2017


DIRITTO PENALE
La pena giusta in Perù: intervista al prof. avv. Alan Berrospi Acosta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1929

È bene affacciarsi alle altre realtà: quali sono gli aspetti generali della pena e della giustizia peruviana? ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La regolamentazione dell'attività sportiva nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1914

Il ruolo del Coni e delle Federazioni Sportive di regolamentazione dell'attività sportiva svolta nell'ordinamento nazionale....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 7 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione ammette la dichiarazione di fallimento sulle società sottoposte a sequestro preventivo antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1853

La prima sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2017, ha affermato l’ammissibilità della dichiarazione di fallimento nell’ipotesi di società con patrimonio sottoposto totalmente a sequestro preventivo antimafi...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017