Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non ha diritto al risarcimento colui che ha generato un figlio confidando su una menzogna.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2220

Secondo la Cassazione, se una persona non desidera divenire genitore, dovrebbe, secondo l’ordinaria diligenza, utilizzare metodi contraccettivi sicuri e non affidarsi alle dichiarazioni altrui....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divieto di analogia: casi e questioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2213

Terminata l´analisi del rapporto tra principio di precisione e divieto di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

Magistratura
Nuovo bando di concorso per 320 magistrati ordinari a Gennaio 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2239

Nuovo concorso per la magistratura ordinaria: prove scritte a inizio 2018. Due bandi in meno di un anno: la carenza di organico comincia a farsi sentire? I cahiers de doléances degli operatori del diritto sembrano arrivati a destinazione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
O princípio de non refoulement: o dever em ajudar quem se encontra em situações difíceis.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2233

O princípio de non refoulement, citado pelo artigo 33 da Convenção de Genebra, relativa ao estatuto dos refugiados, prevê que nenhum Estado possa expulsar um refugiado em territórios onde a sua liberdade possa ser ameaçada por causa de qualquer tipo ...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 4 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Abuso d´ufficio: analisi della fattispecie di reato alla luce degli ultimi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2206

Le recenti novità sulla configurabilità del reato di cui all´art. 323 c.p., dalla c.d. doppia ingiustizia alla nuova figura dell´abuso d'ufficio non patrimoniale ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Fallibilità delle società a partecipazione pubblica: dal diritto vivente all´art. 14 d.lgs. n. 175 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2203

La Corte di Cassazione, sez. I civ., con la pronuncia del 7 febbraio 2017, n. 3196, confermando la natura privatistica delle società a partecipazione pubblica, ne ha ribadito la fallibilità, in un´ottica di tutela dell´affidamento dei terzi contraent...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Condominio: come si prova l’errore nelle tabelle millesimali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2215

La questione della formazione e della modifica delle tabelle millesimali è sempre stata dibattuta in dottrina e in giurisprudenza, in particolare se la delibera condominiale costituisca un negozio giuridico ovvero sia un mero riconoscimento di una re...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 31 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La revocazione della donazione per sopravvenienza di figli ex art. 803 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2188

Analisi dell´istituto giuridico della revocazione della donazione per sopravvenienza dei figli individuata nella possibilità per il donante di far rientrare il bene nel proprio patrimonionio e di poterne disporre liberamente qualora accerti la soprav...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Il principio di precisione nella formazione e nell´interpretazione della legge penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5934

Stabilito che il principio di precisione è un corollario imprescindibile del principio di legalità, occorre fare chiarezza riguardo le note pronunce giurisprudenziali che hanno delimitato la tematica ”de qua” con particolare rifermento al disastro in...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2017

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Dominion and suicide
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2202

Suicide according to many prospective and functions: the reasons of freedom....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 28 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
LUXEMBURGO: SE HA ACABADO EL “PARAÍSO FISCAL”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2209

El Luxemburgo está fuera de la lista negra de los paraísos fiscales, con ventajas en términos fiscales y burocráticos para las sociedades que, con él, dan apoyo a las operaciones. ...

Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Adulterio sotto gli occhi del coniuge? E’ reato di maltrattamenti.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2190

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, il marito che tradisce in casa la moglie, sotto lo stesso tetto e sotto i suoi stessi occhi, integra il reato di cui all´articolo 572 c.p....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 26 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Stalking: lo stato di apprensione non può essere solo "verosimile"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2141

La Corte di Cassazione si è di recente espressa sulla idoneità dello stato di apprensione a costituire evento del reato ai sensi dell´art. 612 bis con riferimento alla mera verosimiglianza non adeguatamente supportata da elementi sintomatici provati ...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione di amministratore di fatto ex art. 2639 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2180

Espansione del concetto giuridico di amministratore di fatto alla luce della giurisprudenza di legittimità...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 24 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Le misure di prevenzione patrimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2201

L´istituto delle misure di prevenzione, con specifico riguardo alle misure a carattere patrimoniale: uno sguardo alla dottrina e giurisprudenza più recente...

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2017