Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il responsabile civile è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5691

La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo PROCESSuale a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020

DIRITTO PENALE
“Eccessi emotivi”: spunti di riflessione e di lettura secondo la neurocriminologia emotiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5676

È noto che l´agire dell´uomo è costellato da una serie infinita di fattori eziologici di carattere bio-psico-sociali. Non sono da eslcudere neanche le emozioni dal novero delle cause che condizionano la condotta dell´uomo, così come la neuroscienza...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le prove scientifiche nei PROCESSi penali per reati ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5535

Il presente contributo affronta la tematica dell’utilizzo sempre più ampio delle prove scientifiche nei PROCESSi per reati ambientali, individuandone tre tipologie (tradizionali, moderne e nuove). A questo proposito, verranno analizzate le principali...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Dom, 9 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Restorative justice: dalle esperienze sovranazionali verso prospettive nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5654

Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al PROCESSo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...

Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Proposizione di domande nocive e suggestive: il divieto si applica anche al giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5657

In materia di esame testimoniale, il divieto di proporre domande nocive o suggestive, ex art. 499 c.p.p., non si applica solo nei confronti della parte che abbia chiesto la citazione del testimone e di quella che abbia un interesse in comune, ma anc...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p.: questioni sostanziali e PROCESSuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5614

L´art. 131-bis c.p., introdotto dal D.Lgs. n. 28 del 2015 in funzione deflativa del carico giudiziario, ha risposto ad esigenze evidenziate dalla prassi al fine di rendere esenti da pena fattispecie che, pur configurabili astrattamente come reati, n...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine per impugnare la sentenza che omologa o respinge il concordato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5588

Il termine per impugnare il provvedimento che omologa o respinge il concordato è quello previsto dall´art. 18, comma 14, L.F. e, quindi, è di trenta giorni decorrenti dalla notifica a cura della cancelleria.(Commento a Cass. 12/06/2020 n. 11343)...

Autore(i): Lucio Antonio de Benedictis Pubblicazione: Sab, 18 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia post-coronavirus. Riflessioni sul PROCESSo penale telematico e le udienze a distanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5606

Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di PROCESSo penale da remoto durante l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...

Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla sentenza Torreggiani all´ultima rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il paradigma dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5561

La Consulta ha ritenuto che non possa trovare applicazione un principio di “inutilizzabilità derivata”, sulla falsariga di quanto è previsto invece, nel campo delle nullità, dall’art. 185, co. 1, c.p.p. Corte Cost. n. 219/2019...

Autore(i): Luciano Natali Pubblicazione: Sab, 11 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sul regime della competenza dettato dagli articoli 27, 28 e 30 del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5628

Il lavoro mira a confrontare rapidamente gli articoli 27, 28 e 30 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con le corrispondenti disposizioni contenute nella legge fallimentare...

Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La statuizione dichiarativa dell´incompetenza nel codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza: brevi osservazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5629

Il lavoro mira a confrontare rapidamente l´art. 29 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con l´art. 9 bis della legge fallimentare....

Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revoca dell´ammissione al gratuito patrocinio e autocertificazione dei redditi falsa o incompleta, un distinguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5553

”La falsità o l´incompletezza della dichiarazione sostitutiva di certificazione prevista dal D.P.R. n. 115 del 2002, art. 79, comma 1, lett. c), qualora i redditi effettivi non superino il limite di legge, non comporta la revoca dell´ammissione al pa...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le coordinate ermeneutiche delle operazioni sotto copertura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5497

Questo contributo si colloca sulla linea di confine tra fatto e diritto: si indaga la categoria di fatto delle operazioni sotto copertura e si analizzano gli indici normativi che ne regolano i risvolti giuridici, in modo trasversale tra i vari sottos...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 4 Lug 2020