Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Quando il "braccialetto elettronico" diventa un problema
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1465

Con la sentenza n. 20769 del 2016, le SEZIONI Unite penali della Corte di Cassazione affrontano la questione circa la possibile modifica di misure cautelari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Impugnazione del lodo arbitrale per violazione delle norme di diritto sostanziale: la pronuncia delle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1517

Le SEZIONI Unite sciolgono l’annosa questione in merito all’impugnabilità del lodo per violazione di diritto, nel caso in cui le partinulla abbiano previsto in tal senso nella clausola compromissoria stipulata prima dell’entrata in vigore del d.lgs. ...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei debiti restitutori conseguenti all'azione revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1413

Con l´ ordinanza interlocutoria n. 8090 del 2016, la prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha chiesto alle SEZIONI Unite di dirimere il contrasto giurisprudenziale relativo alla responsabilità dei debiti restitutori derivanti dall´esercizio ...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamenti edilizi e principio di prevenzione: la parola alle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1461

Le SEZIONI Unite, dopo un lungo contrasto interno, si pronunciano a favore del principio di prevenzione per tutte le ipotesi in cui il regolamento edilizio comunale si limiti solo a fissare la distanza minima fra le costruzioni, tralasciando di disci...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione di cosa altrui: nulla per difetto di causa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1308

La Corte di Cassazione a SEZIONI Unite con la sentenza del 15 marzo 2016, n. 5068 interviene a sanare il contrasto giurisprudenziale sulla nullità o meno della donazione di cosa altrui, affermandone la nullità per difetto di causa....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La soluzione delle SEZIONI Unite sulla nullità della donazione di cosa altrui
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1295

Con la sentenza n. 5068 del 2016 le SEZIONI Unite mettono la parola fine al dibattito sulla nullità della donazione di cosa altrui e affermano la nullità del negozio in riferimento all´art. 1418 secondo comma in combinato disposto con l´art. 1325 c.c...

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Le SEZIONI Unite sul criterio risarcitorio in materia di pubblico impiego e precarizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1250

Sentenza n. 5072/2016 delle SS.UU.: adottato il criterio risarcitorio di cui all´art. 32 comma 5 della legge 183/2010 che prevede un´indennità compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell´ultima retribuzione globale del lavoratore....

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto ad abortire o dovere all´aborto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1190

Talvolta l´eccessiva astrattezza delle argomentazioni giuridiche può condurre a situazioni di incoerenza fattuale. Emblematica è la soluzione all´«affaire Perruche» cui è giunta l´Assemblea plenaria della Cour de Cassation, riconoscendo legittima la ...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto a non nascere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1128

Ripartizione dell’onere probatorio e “diritto a non nascere se non sani”. Sono questi alcuni dei temi affrontati dalle SEZIONI Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 22 dicembre 2015, n. 25767....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Cessione di ramo di azienda: qual è la sorte dei debiti nell’ipotesi di cessione di parte dell’azienda?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1094

Le SEZIONI Unite della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 13319 del 30 giugno 2015, sono intervenute a risolvere una questione particolarmente rilevante, in ordine alla sorte dei debiti relativi all´azienda ceduta in ipotesi di trasferiment...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della pronuncia delle SEZIONI Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le SEZIONI unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Natura giuridica ed usucapione dell’azienda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=957

Una importantissima pronuncia degli ermellini a SEZIONI unite scioglie il nodo di una questione a lungo dibattuta: l´usucapibilità dell´azienda. Al fine di rendere la trattazione dell´argomento maggiormente chiara ed espositiva, vengono in apertura ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Estratto di ruolo impugnabile, le SEZIONI Unite ridimensionano il potere dalla PA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=912

La Corte di Cassazione a SEZIONI Unite, con sentenza n. 19704 del 2015 definisce finalmente il contrasto molto acceso in merito all´impugnabilità dell’estratto del ruolo, sancendone la definitiva possibilità qualora il contribuente dimostri l’invali...

Autore(i): Mario Sacco Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. Normativa e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle SEZIONI Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
No iscrizione all’Albo degli Avvocati se non si insegnano materie giuridiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=864

Corte di Cassazione - SEZIONI unite civili - Sentenza 28 ottobre 2015 n. 21949...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2015