Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia CONTRATtuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei CONTRATti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con particolare riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La sorte del CONTRATto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione a seguito di annullamento della graduatoria concorsuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2931

Le ripercussioni dell’annullamento della graduatoria di un concorso pubblico avvenuto in sede giurisdizionale, o in autotutela, sull'assunzione in servizio del candidato collocatosi in posizione utile nella lista concorsuale....

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Gio, 26 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il CONTRATto di donazione e la donazione indiretta di beni futuri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2882

Una breve riflessione su un tema spesso assente nella casistica giurisprudenziale, affrontato mediante il ricorso alle recenti evoluzioni del concetto di causa del CONTRATto....

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Gio, 29 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´aspetto patologico della responsabilità CONTRATtuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2762

Il lato patologico del rapporto obbligatorio emerge nel caso di frustrazione del diritto del creditore e quindi nel caso di mancata cooperazione da parte del debitore. ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

DIRITTO COMMERCIALE
CONTRATto di rete tra imprese: aspetti civilistici e giuslavoristici a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2796

Prendendo avvio dalle profonde trasformazioni che hanno di recente investito la figura del datore di lavoro, il lavoro analizza le implicazioni dell’ammissione, ad opera del legislatore, della codatorialità, del distacco cd. ‘‘semplificato’’ e dell’a...

Autore(i): Emilio Mazzeo Pubblicazione: Mar, 6 Mar 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Il diritto degli agenti alle provvigioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2753

Il CONTRATto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è oggetto di interventi legislativi di derivazione comunitaria che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in materia dal codice civile hanno ri...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Dom, 18 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Foro esclusivo di competenza: la clausola deve essere specifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2755

La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente prevista nel CONTRATto, questa deve essere espressa, risultando inidonea la generica espressione “per q...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità preCONTRATtuale della Banca per illegittima interruzione dalle trattative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2758

Anche gli istituti di credito hanno l´obbligo di comportarsi secondo correttezza e buona fede. A sottolinearlo in particolare è una sentenza del Tribunale di Piacenza del 17 Novembre 2015 n. 846, la quale si pronuncia sull´esistenza della responsabil...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LegalFling, una nuova app per CONTRATtualizzare i rapporti sessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2727

Dopo gli scandali a luci rosse che hanno colpito personaggi di rilievo del mondo del cinema e della magistratura, questa app permetterà di registrare il consenso prestato dai partner, conservandolo a tempo indeterminato, anche per rispondere a possib...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La validità del CONTRATto quadro sottoscritto dall´investitore e non dall´intermediario finanziario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2706

Il CONTRATto-quadro relativo ai servizi d´investimento che rechi la firma del solo investitore e non anche dell´intermediario finanziario è valido? A tale quesito rispondono le Sezioni Unite n. 898 del 2018....

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Dom, 4 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Il CONTRATto di comodato ad uso commerciale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2707

Principali caratteristiche e clausole CONTRATtuali....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il CONTRATto di parcheggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2657

Una fattispecie negoziale atipica a prestazione complessa - I limiti alla sussistenza di un interesse meritevole di tutela....

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
CONTRATti atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza giuridica dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´Amministrazione - Direzione Regionale dell'Abruzzo in materia di “Applicabilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del CONTRATto per violazione di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2620

Definiti gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla qualificazione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in violazione di norma penale. Segue ...

Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il deposito del prezzo sul conto del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2632

Con la Legge 4 agosto 2017, n, 124 è stato “creato” l’istituto del cosiddetto “deposito prezzo”: in estrema sintesi, ma scenderemo maggiormente nei dettagli più avanti, la facoltà per le parti CONTRATtuali di richiedere al notaio rogante il versament...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2017