Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il controllo AGCOM sugli operatori telefonici: divieto di fatturazione ogni 28 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2869

Attraverso la delibera 121-2017 CONS. del 15 marzo 2017, L´Autorità garante delle comunicazioni ha imposto che la fatturazione al cliente da parte degli operatori telefonici debba essere di natura mensile, ossia con cadenza ogni 30 giorni, determinan...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Lun, 2 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
International law subjects and the reality of regional and international Courts
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2813

Right without might is an unproductive conclusion. After all, only through the demonstration that rights might be enforced on a Judicial System is that these can have the power to be respected everywhere, anywhere. Thus, it is mandatory the existence...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Sab, 31 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di donazione e la donazione indiretta di beni futuri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2882

Una breve riflessione su un tema spesso assente nella casistica giurisprudenziale, affrontato mediante il ricorso alle recenti evoluzioni del concetto di causa del contratto....

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Gio, 29 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Le novità al processo penale della Riforma Orlando ed i chiarimenti della Cassazione rispetto ai problemi intertemporali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2872

In questo articolo sono trattati le maggiori novità introdotte dalla L. 103 del 2017, con una particolare attenzione ai problemi scaturenti dalle nuove norme per i processi in corso o con udienze già fissate....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Equità e mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2878

Brevi considerazioni su un istituto in continua evoluzione. Commento alla Circolare dell´Agenzia delle Entrate n. 30-E del 22.12.2017....

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Mar, 27 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: una panoramica prima delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2851

I contorni di un istituto giuridico incerto, anche alla luce dell´ordinanza interlocutoria del 22 giugno 2017 n. 15534....

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 26 Mar 2018

DIRITTO PENALE
L’overruling giurisprudenziale non autorizza la revoca della sentenza passata in giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2897

La Suprema Corte ha riaffermato il principio in base al quale, in tema di esecuzione, la sentenza di condanna passata in giudicato non può essere revocata ex art. 673 c.p.c., nell´ipotesi in cui, in assenza di innovazione legislativa ovvero di declar...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Valutazione e risultato di servizio della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2852

Il riempimento degli spazi operativi della dirigenza ed il ruolo degli organismi interni di valutazione. Gli ultimi interventi normativi dalla legge 7 agosto 2015 n. 124 al d.lgs. n. 74 del 25 maggio 2017....

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 21 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene di proprietà comune ai comproprietari del suolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2820

La Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità che la fattispecie dell´accessione, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Testamento falso: l´accertamento in sede penale rileva nel giudizio civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2842

Per la Corte di Cassazione deve necessariamente tenersi conto del giudicato formatosi in sede penale con riferimento alle medesime parti e circostanze fattuali. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 19 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La dichiarazione di adottabilità è revocabile per errore di fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2790

Con l’ordinanza n. 13435 del 2016, la Corte di legittimità ha accolto un ricorso per revocazione di una sentenza della Corte di Appello di Torino, la quale aveva dichiarato l’adottabilità della figlia minore dei ricorrenti....

Autore(i): valentina pellegrino Pubblicazione: Sab, 17 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di mantenimento in favore del coniuge separato: presupposti e criteri di determinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2800

La Cassazione con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prova necessaria per l´acquisto di un immobile a titolo di usucapione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2829

Analisi del regime probatorio previsto per dimostrare l´avvenuto acquisto di un immobile a titolo di usucapione alla luce degli spunti innovativi in tema di apprezzamento delle prove forniti dalla recente pronuncia del Tribunale di Como del 10.01.201...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo art. 162-ter c.p. e il reato di atti sessuali con minorenne: rilievi critici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2838

Commento alla sentenza della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l´ipotesi dell´applicabilità della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie alla fattispecie di cui all´art. 609-quater c.p....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Mer, 14 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: legittimo l´affidamento diretto a società in house se più conveniente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2791

Con sentenza n. 5437 del 22 novembre 2017 il Consiglio di Stato, Sez. V, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche possono affidare in house a una propria società la gestione di un servizio precedentemente affidato a un operatore economico con ga...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 13 Mar 2018