Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Perdita di chance nelle gare d´appalto: rimessa la questione all´Adunanza Plenaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3194

La Quinta sezione del Consiglio di Stato, con una lunga motivazione ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione sul tema del risarcimento del danno per perdita di chance, in caso di illegittimo affidamento diretto di appalto pubblico ad altra impre...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Dom, 26 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Privacy: lo stato di salute è divulgabile solo per interesse pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3185

La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il DIRITTO di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Salvini e il caso ”Diciotti”. Può un Ministro essere perseguito penalmente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3264

Molto risalto hanno dato gli organi di stampa alla notizia che alcune procure della Repubblica siciliane starebbero valutando di procedere penalmente nei confronti del Ministro dell’Interno, perché ha ordinato all'equipaggio di nave Diciotti di i...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Matrimonio omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione prima della aggiudicazione definitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3174

La pronuncia dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, del 4 maggio 2018, n. 5 e gli ambiti applicativi della responsabilità precontrattuale nei procedimenti ad evidenza pubblica....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 23 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pacchetti turistici: cambiano i diritti del viaggiatore e la responsabilità dell´organizzatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3200

Commento alle recenti novità introdotte dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 in tema di turismo organizzato: nuovi diritti dei viaggiatori e maggiori responsabilità del tour operator nell´esecuzione del contratto di vendita di pacchetti turistici. ...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 22 Ago 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Prova più leggera per il danno da straining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3167

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3977 del 19 febbraio 2018 ha ritenuto che non integra violazione dell´art. 112 c.p.c. l´avere utilizzato ”la nozione medico-legale dello straining anziché quella del mobbing” perché lo straining altro non è se ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Donare il suolo e rivenderlo non costituisce elusione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3163

I trasferimenti tra familiari sono valutabili da un punto di vista economico?...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Lun, 20 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La portabilità del numero di telefono mobile: problemi, soluzioni e indennizzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3246

Portabilità in ritardo, modifiche unilaterali dei contratti e indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi del gestore Recipient. Focus sui recenti episodi che hanno visto come protagonista Vodafone Italia S.p.A....

Autore(i): Ferdinando Giovanni Giaquinto Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo e delitti di attentato alla prova del principio di offensività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3205

Obiettivo del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno sistema penale del ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

Militare
I rimedi avverso la sanzione con particolare riferimento al ricorso gerarchico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3215

I vizi dell’atto di DIRITTO amministrativo nel diritto sanzionatorio militare di corpo. ...

Autore(i): Fabrizio Colalongo Pubblicazione: Sab, 18 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prevedibilità dell´evento e l´imprudenza del pedone per escludere il nesso di causalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3153

Il Comune non deve il risarcimento del danno per una caduta del pedone sull’asfalto “scarificato” in assenza di insidia, poichè il dissesto della strada era visibile e il danno ascrivibile alla condotta imprudente del pedone danneggiato....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Ven, 17 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e assunzione volontaria di alcolici da parte della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3211

La violenza sessuale è un reato a schema duplice e alternativo, integrabile per costrizione o per induzione. In questa seconda ipotesi, in omaggio al principio di legalità, l´inferiorità psico-fisica della persona offesa può valere soltanto come elem...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 16 Ago 2018

DIRITTO PENALE
L´erosione del giudicato penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3190

Focus sulle principali pronunce che hanno segnato la fine di un mito: il principio dell´intangibilità del giudicato tra le deroghe del DIRITTO positivo e le ricostruzioni giurisprudenziali più significative degli ultimi anni ...

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Lun, 13 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il principio di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del DIRITTO penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018